• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fune

Vocabolario on line
  • Condividi

fune


s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto, resistente alla trazione; è in genere sinon. di corda, di cui non ha però gli usi estens., e indica in genere corde di una certa grossezza, sia metalliche (per es., le f. dell’ascensore), sia di fibre vegetali o artificiali (la f. del pozzo, delle campane; legare con una f., ecc.); nel linguaggio marin., sono più usati i sinon. cavo o cima. Nella tecnica, si distinguono varî tipi, in base alle caratteristiche di costruzione (elementi costitutivi, avvolgimento, ecc.): tra i più noti, le f. spiroidali, formate da varî strati di fili avvolti a elica intorno a un’anima generalmente d’acciaio, le f. a trefoli, formate da uno strato di trefoli, in numero variabile da 3 a 8, ma ordinariamente 6, avvolti intorno a un’anima centrale quasi sempre di fibra, le f. piatte o a nastro, ottenute dall’accostamento di più funi a trefoli tenute insieme da una cucitura, le f. intrecciate, costituite da trefoli intrecciati tra loro e avvolti a elica, ecc. Con riguardo alla funzione e all’uso: f. portante, quella metallica e fissa sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo negli impianti di funivie, teleferiche, e sim.; f. traente, quella che negli stessi impianti serve alla trazione dei vagoncini; funi di sospensione, quelle che collegano la navicella all’involucro di un aerostato; f. di guardia, quella, di acciaio zincato, che collega tra loro le sommità dei pali di sostegno di una linea di trasmissione di energia ad alta tensione, ecc. 2. Locuz. particolari e usi fig.: salita alla f. o alle f., in ginnastica, esercizio di arrampicata; tiro alla f. o della f., esercizio popolare di forza e di resistenza eseguito fra due squadre di tiratori in gara che, impugnando i due capi di una fune, cercano di vincere l’una la resistenza dell’altra puntando i piedi a terra e tirando la corda a sé; attaccarsi alle f. del cielo, ricorrere a qualsiasi mezzo, anche dannoso, far l’impossibile pur di riuscire, di difendersi, di salvarsi, ecc.: produce frivolissime scuse, cerca di attaccarsi alle f. del cielo (Galilei). Per altre locuz. fig. (essere con la f. al collo, tagliare la f., ecc.) è molto meno com. di corda; e molto meno com. di corda è anche nei sign. di tormento e di pena. ◆ Dim. funicèlla, meno com. funicina, ant. funicèllo m. (v.).

Sinonimi e contrari
fune
fune s. f. [lat. fūnis]. - [intreccio flessibile di fili, usato per sollevare, trainare, legare e sim.] ≈ cavo, corda. ⇓ canapo, cima, gomena, sagola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali