• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fru fru

Vocabolario on line
  • Condividi

fru fru


〈fruffrù〉. – Voce imitativa del fruscìo delle vesti, dello scalpiccìo dei piedi, del raspare e simili. Come s. m., indica anche scompiglio, agitazione, confusione più o meno sommessa di parecchie persone: si sentiva un fru fru nella strada, nella stanza dei bambini; ne nacque un fru fru; anche, il frullio delle ali di un volatile: Sentivo un fru fru tra le fratte (Pascoli). In passato servì inoltre a indicare, soprattutto al plur., l’insieme di nastri, pizzi, decorazioni, tipici dell’abbigliamento femminile dell’Ottocento. Con riferimento a quest’ultimo sign., l’uso come agg. per significare leziosità e frivolezza d’abbigliamento o di comportamento: un abitino fru fru; una ragazza tutta fru fru.

Sinonimi e contrari
fru fru
fru fru /fru'fru/ (o frufrù) [voce onomatopeica], fam. - ■ s. m. 1. [rumore leggero] ≈ brusìo, fruscìo, stropiccìo. 2. (abbigl.) [ornamento leggero e svolazzante di un abito femminile] ≈ ⇓ merletto, nastro, pizzo, trina. ■ agg. [che dimostra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali