• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fretta

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

fretta /'fret:a/ s. f. [der. di frettare, dal lat. ✻frictare "fregare"]. - 1. [necessità o desiderio di fare presto: ho f. d'arrivare; non c'è f.] ≈ premura, (region.) prescia, (region.) pressa, urgenza. ↑ furia. ↔ agio, calma, comodo, tranquillità. ● Espressioni: fare (o mettere) fretta (a qualcuno) → □. ▲ Locuz. prep.: senza fretta [prendendosela comoda] ≈ (fam.) con comodo, con (tutta) calma, tranquillamente. ↔ all'istante, (lett., non com.) immantinente, immediatamente, istantaneamente, prontamente, senza indugio, subito. 2. [rapidità, talvolta eccessiva, nei movimenti, negli atti] ≈ celerità, sveltezza, velocità. ↑ foga, furia, precipitazione. ↔ flemma, lentezza. ▲ Locuz. prep.: di fretta, in (gran o tutta) fretta, in fretta e furia ≈ affrettatamente, alla svelta, di corsa, frettolosamente, rapidamente, sbrigativamente, velocemente. ↑ precipitosamente. ↔ adagio, con (tutto) comodo, lentamente. □ fare (o mettere) fretta (a qualcuno) [incitare a far presto: fare f. ai revisori] ≈ fare premura (o furia), (non com.) premurare (ø), sollecitare (ø). [⍈ IRA, PIANO]

Vocabolario
frétta
fretta frétta s. f. [der. di frettare, dal lat. *frictare «fregare»]. – 1. Necessità o desiderio di fare presto: ho f. d’arrivare, di finire; non posso trattenermi perché ho una gran f.; va’ pure adagio, non c’è f.; senza mostrare f.; nella...
frettato
frettato agg. [dal fr. fretté, part. pass. di fretter (v. frettaggio)]. – Rinforzato o cerchiato con frettaggio, detto di bombole o di elementi in cemento armato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali