• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

freddo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

freddo


MAPPA

1. MAPPA Propriamente, si dice FREDDO ciò che ha una temperatura inferiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo umano); più in generale, invece, freddo è ciò che dà una sensazione contraria a quella data da ciò che è caldo (f. come il ghiaccio; avere le mani fredde; lavarsi con l’acqua fredda). Si usa spesso in riferimento alla temperatura dell’aria e dell’ambiente (clima f.; regioni fredde; una casa umida e fredda) e ai cibi non riscaldati (un piatto f.). 2. Quando descrive il sentimento o le qualità di una persona, freddo significa non agitato da passioni (la fredda ragione; un cuore f. e insensibile), 3. MAPPA in particolare, indica chi non si turba né si commuove facilmente (un uomo f.; ragionatore f. e acuto), oppure chi rimane o si mostra indifferente (le sue parole ci lasciarono freddi). 4. Riferito a un’espressione artistica, l’aggettivo indica scarsa vivacità o calore (un’esecuzione assai fredda); 5. un colore freddo, invece, tende al grigio, all’azzurro o al verde. 6. Come sostantivo, freddo si riferisce alla carenza o all’assenza totale di calore; si usa spesso per descrivere le condizioni di un ambiente o di un clima (oggi fa f.) o per indicare la stagione invernale (è arrivato il f.; ai primi freddi), oppure per riferirsi alla sensazione che si prova a causa della temperatura fredda (era intirizzito dal f.).

Parole, espressioni e modi di dire

a freddo

a mente fredda

avere, sentire freddo

avere i sudori freddi

chi la vuol calda e chi la vuol fredda

darne una calda e una fredda

doccia fredda

fare freddo

freddo come il ghiaccio, come il marmo

guerra fredda

mani fredde cuore caldo

non fare né caldo né freddo

prendere freddo

sangue freddo

Citazione

Toccandolo il trovò come ghiaccio freddo, di che ella si maravigliò forte.

Giovanni Boccaccio,

Decameron

Vedi anche Ambiente, Caldo, Clima, Fresco, Montagna

Tag
  • GIOVANNI BOCCACCIO
  • GUERRA FREDDA
  • TEMPERATURA
  • DECAMERON
Sinonimi e contrari
freddo
freddo /'fred:o/ [lat. frīgĭdus, lat. tardo ✻frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. - ■ agg. 1. [che ha una temperatura bassa, caratterizzato da basse temperature e sim.: un corpo f.; un inverno particolarmente f.] ≈ [con riferimento a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali