• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frecciata

Vocabolario on line
  • Condividi

frecciata


s. f. [der. di freccia]. – 1. a. Colpo di freccia: fu colpito da una f.; lo uccisero a frecciate. b. Per estens., nella scherma, velocissima azione che si esegue (spec. al posto del classico affondo) proiettando, nella partenza, tutto il corpo in avanti e lanciandosi verso l’avversario; può essere usata sia in attacco sia in azione di parata e risposta, e non deve terminare, a norma del regolamento internazionale, con un urto violento che faccia perdere l’equilibrio all’avversario. 2. fig. Allusione maliziosa, motto pungente: dare, tirare una f. all’avversario; con altro senso, non com., dare o tirare una f. a qualcuno, farsi dare da lui del denaro con l’intenzione di non renderglielo. ◆ Dim. frecciatina (frequente con il primo sign. fig.).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
frecciata
frecciata s. f. [der. di freccia]. - 1. (sport.) [nella scherma, velocissima azione che si esegue proiettando, nella partenza, tutto il corpo in avanti verso l'avversario] ≈ stoccata. 2. (fig.) [motto pungente: dare, tirare una f.] ≈ freccia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali