• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

frangènte

Vocabolario on line
  • Condividi

frangente


frangènte s. m. [part. pres. di frangere]. – 1. a. Onda del mare che, per effetto del vento, della corrente contraria o dei bassi fondali, piega in avanti la cresta rompendosi e spumeggiando: lottare contro i frangenti. Con sign. più specifico, in geografia fisica, onda di notevoli proporzioni diretta dal mare alla spiaggia e che su quella si rovescia (si dice anche flutto diretto, in contrapp. al flutto inverso che ha senso opposto ed è sottostante); f. d’ostacolo, il flutto marino che urtando contro un ostacolo (costa alta, scogli affioranti, opere artificiali, un’imbarcazione, ecc.) è frantumato e riflesso variamente. b. Il punto stesso in cui l’onda si frange; con senso più concr., scoglio a fior d’acqua, secca o parte del lido dove le onde urtano e si rompono. 2. Con altra accezione, in geografia fisica, barriera corallina che si attacca direttamente alla costa senza lasciare uno spazio lagunare interposto (le barriere tipiche invece presentano, tra sé e il lido costiero, un canale che può variare in estensione da 10 a 100 km). 3. fig. Momento, situazione, circostanza particolare (e s’intende, per lo più, grave, difficile): trovarsi in un brutto f., in un f. pericoloso; uscire, cavarsela da un f.; in tali f., in simili f. occorre decisione; ma cosa dovevo fare, in un f. di quella sorte? (Manzoni).

Sinonimi e contrari
frangente
frangente /fran'dʒɛnte/ s. m. [part. pres. di frangere]. - 1. (geogr.) [onda di notevole proporzioni diretta dal mare alla spiaggia e che su quella si rovescia] ≈ Ⓖ cavallone, flutto, Ⓖ ondata. 2. (fig.) [evenienza particolare, per lo più grave,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali