• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

franco²

Vocabolario on line
  • Condividi

franco2


franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi); talora, eccessivamente ardito, sfacciato: una donna troppo f.; mentire con faccia franca. 2. Libero, esente da imposizione o prestazione: il detto Imperadore li fece franchi dieci anni del tributo che doveano dare a’ Romani (G. Villani); in marina, detto del personale di bordo cui spetta il turno di riposo: essere f.; guardia f.; squadra f., ecc.; franchi a terra, coloro che, essendo liberi dal servizio, possono scendere a terra in franchigia; mezzo dei f., l’imbarcazione con la quale va a terra il personale libero dal servizio. In partic.: a. Di persona o di bene immobile esente da tributi, e di luogo (fiera, mercato, porto, deposito, ecc.) ove le merci possono affluire, sostare e transitare senza pagare dazî: porto, punto f.; anche delle merci: f. di porto, f. di spesa, f. di dogana, quando il porto o il dazio è pagato dal mittente. Con questa accezione il termine è usato in numerose locuz. del linguaggio comm. per indicare che le spese di trasporto sono a carico del venditore fino al punto o al momento indicato; così, per es.: f. bordo, clausola per cui il venditore deve provvedere a sue spese all’imbarco e alla sistemazione della merce sulla nave; f. destino, clausola per cui il venditore è obbligato a portare la merce fino al luogo di destinazione a proprie spese e a proprio rischio; f. magazzino, clausola per cui il venditore deve provvedere alla consegna della merce nel magazzino indicato; e analogam., f. vagone partenza, f. vagone arrivo, f. stazione partenza, f. stazione arrivo, ecc. Con uso più ampio, f. a domicilio, per spedizioni in genere, dicitura con la quale si indica che le spese di trasporto sono state pagate dal mittente fino alla consegna a domicilio. b. Nelle assicurazioni marittime: f. avaria, clausola (variamente determinata) che libera l’assicuratore dal risarcimento di qualsiasi avaria comune o particolare; f. colaggio (v. colaggio). c. Nel linguaggio banc., f. valuta, dicitura usata per indicare che determinati titoli di credito o documenti devono essere consegnati senza nulla riscuotere o pagare: importazione f. valuta, quella per cui non è previsto il pagamento in valuta estera. 3. a. Libero, immune da danno o pena: uscire f. (da un’impresa rischiosa o sim.); più com., farla franca, uscire senza danno o pena da qualche rischio o da qualche azione illecita. Ant., campo f., in cui si poteva duellare o combattere senza incorrere in sanzioni; quindi, fig., dare campo f., lasciare ad altri piena libertà di azione. b. Libero da servitù, da soggezione (politica o anche morale): Tra tirannia si vive e stato f. (Dante, con riferimento alla città di Cesena); il tuo trionfo, popol d’Italia ... Su i mostri onde tu con serena Giustizia farai franche le genti (Carducci); estens., con valore attivo: Con f. povertà (Petrarca), con povertà che rende moralmente libero. 4. estens. a. non com. Sicuro di sé, per la consapevolezza di essere privo di colpa: animo f.; avere la coscienza franca. b. Libero da impaccio, quindi disinvolto, spedito: essere f. nella recitazione, nel calcolo, nel disegno; f. nelle maniere, nello scrivere, nell’uso di una lingua straniera; anche riferito ad atto che dimostra franchezza, scioltezza: andatura f., passo franco. c. Sincero, schietto, aperto: un ragazzo f.; voglio esser f. con te; linguaggio f.; le sue f. parole; usato avverbialmente: gli parlò molto franco. 5. In araldica, attributo del quarto e del cantone quando sono posti alla destra dello scudo. 6. In parecchi usi tecnici, detto di oggetti esenti da qualche pericolo o difetto (talvolta anche come s. m.). In partic.: a. In agraria, terra f., il terreno misto, argilloso-siliceo con un po’ di calce e di humus, di media compattezza, adatto per le coltivazioni; franco di coltivazione, lo strato di terreno agrario compreso tra la superficie del suolo e il pelo ordinario dell’acqua freatica, la cui altezza è regolata dalle canalizzazioni, dall’affossatura e dalle sistemazioni. b. Nella marina, spec. mercantile, f. bordo (o semplicem. franco s. m.), il bordo libero di una nave o di un galleggiante in genere. c. In enologia, vino f., vino che non ha retrosapore nascosto, tale cioè che alla degustazione si manifesti dopo le impressioni olfattive e gustative. d. Nella tecnica, come s. m., la minima distanza ammissibile, per ragioni di sicurezza, tra una parte sporgente o sospesa di un impianto e il suolo o altri impianti (per es., in una linea ad alta tensione per la trasmissione dell’energia elettrica, il franco minimo dal suolo in aperta campagna è di almeno 6 m); in un’opera idraulica è l’altezza libera che si lascia tra un livello che l’acqua non deve raggiungere, e quello massimo che effettivamente si consente venga raggiunto; nella difesa fluviale, f. arginale, la sopraelevazione della cresta degli argini sul livello della massima piena conosciuta nel corso d’acqua che essi contengono. 7. Locuz. particolari: a. Franco tiratore, in senso proprio e fig. (v. tiratore). b. Franco muratore (per traduz. del fr. franc-maçon: cfr. anche frammassone), membro di una setta massonica, sinon. quindi di massone1. ◆ Avv. francaménte, con franchezza, con schiettezza: ti dirò francamente ciò che ne penso; talora ellittico: francamente, non saprei che rispondere (cioè: a parlare con franchezza, a voler essere franco); è ant. in altre accezioni (con libertà, con arditezza, e sim.).

Sinonimi e contrari
franco²
franco² [da franco¹, propr. "uomo libero del popolo dei Franchi"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. (ant., lett.) a. [che ha molto coraggio] ≈ ardimentoso, audace, coraggioso, impavido, intrepido. ↔ pauroso, pavido, timoroso. ↑ pusillanime, vigliacco,...
franco¹
franco¹ [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica, propr. "coraggiosi"] (pl. m. -chi). - ■ agg., lett. [proveniente dalla Francia o relativo alla Francia] ≈ francese, gallico. ⇑ transalpino. ■ s. m. (f. -a), lett. [chi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali