• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotografia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

fotografia


MAPPA

1. MAPPA La FOTOGRAFIA è il procedimento che permette di ottenere, per mezzo di un apparecchio chiamato macchina fotografica o di altri apparecchi che hanno la stessa funzione, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni e così via (f. in bianco e nero, a colori; f. digitale). 2. MAPPA Si chiama fotografia anche l’immagine ottenuta con questo procedimento (f. in formato tessera; pubblicare sul giornale la f. di un personaggio; album di fotografie). 3. MAPPA In senso più astratto, la fotografia è la tecnica e l’arte di fotografare, e cioè di riprendere con l’obiettivo figure, fatti, avvenimenti, manifestazioni della realtà e della vita, non soltanto allo scopo di fissarne fedelmente l’immagine e il ricordo, ma anche cercando di cogliere gli aspetti più significativi e suggestivi della realtà (dilettarsi di f.; rassegna della f. del secondo Ottocento). 4. Nella realizzazione di un film o di uno spettacolo televisivo, la fotografia è la parte che riguarda la cura delle inquadrature e gli effetti di luce che possono dare espressività alle scene riprese (un film che ha un’ottima f.). 5. In senso figurato, infine, la fotografia può essere una descrizione viva ed efficace di un avvenimento o di una persona (questo articolo è una f. della situazione attuale).

Parole, espressioni e modi di dire

album di fotografie

Citazione

Lo vide mettere la mano nella tasca posteriore dei pantaloni, trarne il portafogli e da questo una fotografia che le porse. Vi si vedeva una ragazza né bella né brutta appoggiata ad una bicicletta, sullo sfondo di un’alberata.

Alberto Moravia,

I racconti

Vedi anche Arte, Cinema, Disegno, Immagine

Tag
  • ALBERTO MORAVIA
Sinonimi e contrari
fotografia
fotografia /fotogra'fia/ s. f. [dal fr. photographie, ingl. photography]. - (fot.) [immagine positiva ottenuta con particolari apparecchi e processi chimico-fisici e, anche, la sua riproduzione su libri, giornali, riviste, ecc.] ≈ foto, [di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali