• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forzare

Vocabolario on line
  • Condividi

forzare


v. tr. [lat. *fŏrtiare, der. del lat. tardo fortia «forza»] (io fòrzo, ecc.). – 1. a. Fare forza su un oggetto, premere con forza: f. il tappo nel collo del fiasco; hai forzato troppo la vite e la filettatura s’è spanata; la scarpa è stretta e bisogna f. il piede per farlo entrare. b. Aprire o cercare di aprire con la forza, usando una chiave falsa o non adatta o altro arnese, scassinare: f. una serratura, una cassaforte. Nel linguaggio milit., superare, penetrare d’impeto, facendo uso delle armi o di altri mezzi opportuni: f. la linea difensiva avversaria, sfondandola (e analogam., f. il blocco, f. uno sbarramento nemico); f. un assedio, facendo penetrare uomini o viveri nel luogo assediato, oppure mediante una sortita; con uso fig., f. la consegna, infrangerla, violarla. c. Usato intransitivamente, fare forza: forzi troppo con quel remo. Riferito a un oggetto, premer forte, aderire strettamente: ho una scarpa che mi forza sul tallone; questo cassetto forza un po’, quando non scorre facilmente nella guida e richiede fatica per aprirlo o chiuderlo. d. Sottoporre a sforzo, spingere oltre il limite ordinario: f. il motore; f. la voce, nel canto, per prendere una nota troppo alta; f. il passo, allungarlo più del normale; f. la marcia, aumentare il ritmo del passo. In senso fig., f. il senso di una parola, l’interpretazione di un passo, darne un significato arbitrario e discutibile; f. i tempi, accelerare la propria azione diretta a un fine ben preciso. 2. F. una persona (o f. la mano a una persona), obbligarla a fare una cosa contro il suo volere, usando la forza, le minacce o altro mezzo costrittivo: l’hanno forzato a firmare; fui forzato a dir di sì; se non si sente di mangiare, non forzarla! 3. In agraria, sottoporre le piante a forzatura. ◆ Part. pres. forzante, anche come agg. (v. la voce). ◆ Part. pass. forzato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
forzare
forzare /for'tsare/ [lat. ✻fortiare, der. del lat. tardo fortia "forza"] (io fòrzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una pressione su un oggetto: f. il tappo nel collo del fiasco] ≈ calcare, fare forza (su), pigiare, premere, spingere. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali