• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fortézza

Vocabolario on line
  • Condividi

fortezza


fortézza s. f. [der. di forte1]. – 1. a. Forza fisica, robustezza, vigore, o, riferito a cose, resistenza, solidità: torri di maravigliosa f. (G. Villani); in questi sign. (e in altri connessi con l’agg. forte) è ormai raro e ant., ma si dice usualmente f. di un tessuto, di una maglia, di un cavo, e sim., per indicarne la solidità, la capacità di resistenza. b. Forza spirituale, soprattutto nel sopportare le avversità, il dolore fisico o morale, nel non cedere davanti a ostacoli o contrasti: f. d’animo; nella sventura che lo colpì rivelò grande f.; Queste sono undici vertudi dal detto Filosofo [Aristotele] nomate. La prima si chiama Fortezza, la quale è arme e freno a moderare l’audacia e la timiditate nostra, ne le cose che sono corruzione de la nostra vita (Dante). c. Nella teologia cattolica, una delle quattro virtù cardinali, considerata non solo come virtù morale naturale, ma come virtù infusa, cioè forza soprannaturale che rende l’uomo capace di compiere atti tali da meritare la vita eterna, come nei martiri; anche, uno dei sette doni dello Spirito Santo, che perfeziona la virtù e fortifica la volontà. 2. a. Opera di fortificazione a semplice cinta continua, con opere addizionali aderenti o avanzate; talora, sinon. di piazzaforte. Arresti in fortezza, una delle punizioni che possono essere inflitte agli ufficiali delle forze armate, per gravi mancanze disciplinari. b. estens. F. volante (calco dell’ingl. flying fortress), nome generico dato durante la seconda guerra mondiale ad alcuni velivoli quadrimotori da bombardamento. 3. Oggetto o elemento che serve a rinforzare; in partic.: a. Nell’attrezzatura navale, ciascuno dei rinforzi che si cuciono alle vele, nei punti di più grave sforzo e di più celere usura (sinon. di gherone). b. Come termine di sartoria, pezzo di tela che si cuce tra la stoffa e la fodera, soprattutto in giacche maschili, per dare forma determinata e rigidezza ad alcune parti (colletto, risvolto del collo e sim.). ◆ Dim. fortezzina, in senso concr. (e soprattutto nel sign. 3 b). TAV.

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
fortezza
fortezza /for'tets:a/ s. f. [der. di forte¹]. - 1. a. (ant.) [l'essere forte in senso fisico] ≈ e ↔ [→ FORZA s. f. (1)]. b. (non com.) [riferito a cose, l'essere resistente e solido: f. di un tessuto, di un cavo] ≈ resistenza, solidità. ↔ delicatezza,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali