• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

formalità

Vocabolario on line
  • Condividi

formalita


formalità s. f. [der. di formale1]. – 1. Forma prescritta, o ritenuta opportuna, nel compimento di determinate azioni, spec. nelle cerimonie, negli atti pubblici (dov’è spesso sinon. di procedura), ecc.: c’è da compiere una f., qualche semplice f.; spesso usato al plur.: f. burocratiche, diplomatiche; seguire, osservare le f. di legge; adempiere alle f. (o, più solennemente, alle f. di rito); per ottenere il passaporto occorre sbrigare ancora alcune f.; con meditate f. e con lente torture lacerati (Beccaria). Locuzioni: per pura f., per semplice f., solo per f., di cose che si fanno o che si richiedono soltanto perché prescritte, senza dar loro importanza: mi rilascerai una ricevuta solo per formalità. 2. Sempre al plur., le forme esteriori, le convenzioni sociali, in quanto siano seguite e rispettate: badare, essere attaccato alle f.; è un uomo semplice e cordiale, alieno dalle f.; m’hanno chiesto, senza tante f., di restare a cena con loro; talora iron.: il commissario lo prese per un braccio e, senza tante f., lo fece entrare nel furgone.

Sinonimi e contrari
formalità
formalità s. f. [der. di formale]. - 1. [spec. al plur., forma prescritta nel compimento di determinate azioni: seguire le f.] ≈ consuetudine, prassi, procedura, uso. 2. [al plur., le convenzioni sociali, in quanto siano seguite e rispettate:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali