• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forma

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

forma /'forma/ s. f. [lat. fōrma]. - 1. a. [il modo in cui appare esteriormente un oggetto: f. circolare] ≈ aspetto, figura, foggia, profilo, sagoma. ● Espressioni: fig., prendere forma [assumere concretezza: progetto che comincia a prendere f.] ≈ concretizzarsi, definirsi, materializzarsi, realizzarsi. ↔ andare in fumo, sfumare. ▼ Perifr. prep.: a (o in) forma di ≈ a foggia di, (lett.) a guisa di. b. [al plur., le parti rilevate del corpo umano in quanto modellate: f. snelle] ≈ fattezza, linea, [di donna] (scherz.) curve, [di donna] rotondità. ‖ corporatura, figura, fisico. c. [oggetto o corpo non nettamente definito: nel delirio, la sua mente si popolava di orribili f.] ≈ ‖ apparizione, fantasma, immagine, (lett.) larva, ombra, spettro, visione. 2. [modo d'essere, di presentarsi e sim.: f. di spettacolo] ≈ categoria, genere, sorta, tipo. 3. [modo di scrivere, di esprimersi e sim.: tradurre in f. drammatica] ≈ stile. 4. (filos.) [denominazione, variamente intesa, di un principio organizzativo astratto] ↔ contenuto, materia, sostanza. ● Espressioni: psicologia della forma ≈ Gestalt, gestaltismo. 5. [modalità con cui dev'essere compiuto un evento, un procedimento e sim.: cerimonia in f. solenne] ≈ maniera, modo. 6. a. [anche al plur., modo esteriore di comportarsi nel rispetto di una norma riconosciuta e sim.: rispettare la f.] ≈ convenienza, creanza, educazione, formalità. ‖ etichetta, galateo. b. [vacua manifestazione esteriore: badare alla f.] ≈ apparenza, esteriorità, facciata. ↔ contenuto, essenza, interiorità, sostanza. 7. [oggetto che serve a dare o a mantenere la forma: f. per cappelli] ≈ calco, modello, stampo. 8. (sport.) [complesso di condizioni fisiche e di spirito: perdere la f.] ≈ condizione, stato. ▲ Locuz. prep.: in forma [in buone condizioni fisiche] ≈ (fam.) in gamba, in forze. ↔ fuori forma, sotto tono.

Vocabolario
fórma
forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un...
pro forma
pro forma locuz. lat. (propr. «per la forma»), usata in ital. come avv., agg. e s. m. – Espressione avverbiale equivalente a per pura formalità, per salvare le apparenze (e quindi anche, talora, solo in apparenza); gli hanno fatto un esame...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali