• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

forchétta

Vocabolario on line
  • Condividi

forchetta


forchétta s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella, in varî suoi sign. 2. Utensile da tavola e da cucina, che serve per infilzare la carne o altri cibi solidi, tenerli fermi mentre si tagliano, e portarli alla bocca; è formato da un manico terminante a un estremo con 2, 3, 4 denti o rebbî (sempre 4 nel suo uso come posata), disposti a pettine: forchette di acciaio inossidabile, di alpacca, d’argento; una f. con manico d’osso; colazione alla f. (ant. in forchetta), prima colazione costituita non di solo tè o caffellatte, ma con cibi freddi o con pietanze cucinate, per le quali occorre servirsi di posate (carne, uova, prosciutto, ecc.). Locuzioni fig.: essere una buona f., un buon mangiatore; parlare in punta di f., con eccessiva ricercatezza. 3. Strumento usato dagli archibugieri nel 16° e nel 17° secolo, per dare appoggio all’arma al momento del puntamento e dello sparo; più comunem. detto forcina. 4. Negli orologi, f. dell’àncora, estremità della leva di scappamento o àncora, foggiata a forcella, che si impegna nel perno eccentrico del bilanciere, comunicandogli gli impulsi alternativi. 5. a. In anatomia umana, f. sternale, l’incisura mediana dell’estremo superiore dello sterno; f. della vulva, la commessura posteriore delle grandi labbra. b. Negli uccelli (anche osso a forchetta), sinon. di forcella. c. Nel cavallo, regione dello zoccolo, sinon. di fettone. 6. In musica, sinon. meno com. di forcella (nel sign. 5). 7. Nel gioco degli scacchi (e della dama), mossa di un pedone (e rispettivam. di una pedina o di una dama) che viene ad attaccare simultaneamente due pezzi avversarî. ◆ Gli alterati sono riferiti tutti al sign. 2: dim. forchettina (forchetta più piccola, come quella per la frutta; talora di forma partic., come quella per dolci, che ha uno dei denti esterni più largo e conformato in modo da poter servire anche come coltellino; o ancora più piccola e con due soli denti, come quella per le olive, per le fettine di limone, ecc.); vezz. o spreg. forchettùccia; accr. forchettóne m. (v.); pegg. forchettàccia.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
forchetta
forchetta /for'ket:a/ s. f. [dim. di forca]. - 1. [utensile da tavola e da cucina formato da un manico terminante a un estremo con più rebbi] ≈ ‖ coltello, cucchiaio. ⇑ posata. ● Espressioni: fig., buona forchetta → □. ▲ Locuz. prep.: fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali