• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fonètica

Vocabolario on line
  • Condividi

fonetica


fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un fonema dalle origini di una lingua, di un dialetto, o di un gruppo di lingue o dialetti, fino alle condizioni attuali; f. descrittiva, che descrive i fonemi di una lingua, di un dialetto, o di un loro aspetto, in una determinata epoca; f. sperimentale o strumentale, che analizza le caratteristiche fisiche o fisiologiche dei fonemi con l’aiuto di appositi strumenti. Nella linguistica moderna (che per la fonetica storica e descrittiva, ossia diacronica e sincronica, preferisce il nome di fonologia), il termine indica più in partic. la descrizione fisico-naturalistica della fonazione umana e dei suoi prodotti: f. articolatoria, che studia i processi neuromuscolari della fonazione; f. acustica, che studia dal punto di vista acustico (anche con l’ausilio di spettrografi) i prodotti della fonazione; f. uditiva, che studia i processi della percezione auricolare dei fonemi. F. strutturale, sinon. di fonologia (nel sign. 2) e fonematica. F. sintattica, sinon. di fonosintassi.

Sinonimi e contrari
fonetica
fonetica /fo'nɛtika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. fonetico]. - (ling.) [ramo della linguistica che studia i suoni concreti (o foni) articolati dall'apparato di fonazione umano] ≈ ‖ fonologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali