fondiario
fondiàrio agg. [der. di fondo3]. – Relativo ai fondi, ai beni immobili, o che consiste in fondi: proprietà f., reddito f., trasformazione f., libri o registri fondiarî. In partic.: credito f., credito a lungo termine concesso, in forma di mutuo in contanti o di speciali titoli (cartelle f.), ai proprietarî di immobili perché possano provvedere a opere di consolidamento e trasformazione della proprietà urbana o rustica o per agevolarli in altre operazioni relative alla proprietà; imposta f., l’imposta sui terreni (e, nel passato, qualsiasi imposta sul prodotto della terra); anche ellitticamente la fondiaria s. f.: pagare la f.; per la sola f. il re si pigliava tanto che a Mazzarò gli veniva la febbre, ogni volta (Verga); rendita f., o ricardiana, il reddito monetario che proviene al proprietario di un terreno in relazione alle qualità naturali del suolo, alla posizione, alla produttività; riforma f., riordinamento del sistema produttivo in agricoltura, realizzato mediante intervento legislativo da parte dello stato nell’economia privata, tendente a una ridistribuzione dei fondi agricoli (attraverso esproprî, indennizzi, crediti, bonifiche, ecc.).