• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flottazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

flottazione


flottazióne s. f. [dal fr. flottation (e, nel sign. 2, flottaison), der. di flotter: v. flottare]. – 1. non com. Ondeggiamento, galleggiamento. 2. Riferito a legname, sinon. ant. di fluitazione. 3. In un liquido biologico sottoposto a ultracentrifugazione (analitica o preparativa), il fenomeno di separazione delle componenti a più bassa costante di sedimentazione, le quali migrano verso la superficie libera del liquido (dove il raggio di rotazione e quindi l’accelerazione centrifuga è minore), mentre quelle a più elevata costante di sedimentazione si spostano verso il fondo del contenitore. Per es., nella diagnostica medico-biologica delle dislipidemie e delle disproteinemie, le lipoproteine si separano per flottazione, le proteine a scarso o nullo contenuto lipidico per sedimentazione (frazionamento all’ultracentrifuga, o frazionam. ultracentrifugale). 4. Nella tecnica, processo di arricchimento dei minerali, applicato anche per il recupero di sostanze diverse (separazione dell’inchiostro dalla carta stampata, dell’olio dai prodotti di rifiuto, ecc.), che si basa sulla diversa bagnabilità delle superfici del materiale da separare (spesso artificialmente aumentata con l’aggiunta di particolari sostanze dette agenti flottanti); il materiale viene minutamente macinato e introdotto in sospensione acquosa nella cella di flottazione, dove la parte bagnabile affonda e viene eliminata attraverso condotti di scarico, mentre la parte galleggiante viene incorporata da una schiuma formata da un agitatore ed eventualmente arricchita per azione di un agente schiumogeno e di una corrente d’aria insufflata.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali