• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

flexicurity

Neologismi (2008)
  • Condividi

flexicurity


s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆ «I precari non sono più giovani e sfigati da vittimizzare -- spiega Alex Foti di Chainworkers -- ma sono un soggetto pubblico che sa organizzarsi su scala europea». La condizione cui aspirano «alla svelta», la piattaforma come si direbbe in sindacalese antico, si chiama flexicurity: garanzia di reddito, contributi sociali e ferie, diritto di autorganizzazione sindacale tra i precari e fine della discriminazione tra chi è precario e chi no, tra chi è part-time e chi è full-time, accesso sussidiato alla cultura, alla formazione, alla casa, alla sanità e ai servizi sociali di base, accesso al credito e alla possibilità del mutuo, limitazione del lavoro festivo e notturno e della turnazione e mobilità selvagge. (Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • «Flexicurity: questa è la parola d’ordine del prossimo quinquennio». Lo ha dichiarato Roberto Maroni, ministro del lavoro, a margine della riunione informale di Villach (Carinzia) dell’Unione Europea [...]. «Flexicurity» è il neologismo su cui si erano imperniate le due lunghe sedute di lavoro, al mattino e al pomeriggio, dei ministri. «È la fusione di flexibility e security -- ha spiegato Maroni -- cioè di flessibilità e sicurezza, un binomio che deve essere la base di qualsiasi riforma dei mercati del lavoro, per garantire il massimo della flessibilità, ma anche il massimo della sicurezza per i lavoratori. Questa è la sfida vera del nostro tempo». (M. D. B., Gazzettino, 30 gennaio 2006, Udine, p. I) • [tit.] [Cesare] Damiano: «La sfida resta la flexicurity» (Sole 24 Ore, 16 febbraio 2008, p. 15, Politica e società).

Dall’ingl. flexicurity, a sua volta composto dai s. flexi(bility) (‘flessibilità’) e (se)curity (‘sicurezza’).

Già attestato nella Repubblica del 17 novembre 1997, p. 18, Mondo (Federico Rampini).

V. anche flessicurezza, flexsecurity, sécubilité.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali