• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fissato

Vocabolario on line
  • Condividi

fissato


agg. e s. m. [part. pass. di fissare]. – 1. agg. a. Che è stato fissato, soprattutto nei sign. estens. e fig. del verbo: tenere lo sguardo, gli occhi f. su qualcuno o qualche cosa, fissi; seguire il programma f., tenersi nei limiti f., arrivare al luogo f., rispettare gli accordi f., stabiliti, convenuti; pagare il prezzo f., pattuito; disdire la camera f., impegnata; e come predicato di una prop. soggettiva: è f., resta f. che ci vediamo domani. b. Con lo sguardo fisso: non stare così fissata!; ostinato: è f. in quest’idea, è f. di volerci andare; o che ha un’idea fissa, che soffre di fissazioni: è f. che tutti ce l’abbiano con lui; anche assol.: tu sei fissata!; e spesso sostantivato: è un f.; siete dei matti, dei maligni, dei f. (Pavese). 2. s. m. a. Con valore neutro, ciò che si è stabilito, cosa convenuta: stare, tenersi al f.; la mattina seguente, venne donna Prassede, secondo il f., a prender Lucia (Manzoni). b. Nel linguaggio amministr., fissato bollato (anche foglietto bollato e, nell’uso corrente e fam., fissatino), modulo preventivamente bollato su cui si devono redigere contratti di borsa aventi per oggetto titoli o valori, e che serve da prova del contratto (la sua mancanza non produce nullità del contratto, ma comporta il pagamento della relativa imposta e di un’ammenda nel caso in cui, per inadempimento della controparte, sia necessario ricorrere alla liquidazione coattiva).

Sinonimi e contrari
fissato
fissato s. m. [part. pass. di fissare]. - 1. (f. -a) (scherz.) [persona fissata per qualcosa, con la prep. per: è un f. per il calcio] ≈ fanatico, maniaco, patito. 2. (estens., non com.) [ciò che si è stabilito, cosa convenuta: stare, tenersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali