• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fissare

Vocabolario on line
  • Condividi

fissare


v. tr. [der. di fisso]. – 1. a. Rendere fisso, stabile, fermo: f. uno sportello, un’imposta; f. il coperchio alla cassa con quattro viti; f. la corda al gancio con un forte nodo; lacca per f. i capelli; f. i colori (nella pittura, nella tintura, nella stampa dei tessuti); in fotografia, sottoporre la negativa o la positiva già sviluppata al bagno di fissaggio; nella tecnica microscopica, effettuare la fissazione; in botanica, f. l’azoto, v. fissazione, n. 2 b. Con usi quasi fig.: f. la propria dimora in un luogo (anche, ma più generico, fissarsi in un luogo), stabilircisi (e analogam. f. la residenza, il proprio domicilio); f. in carta, su carta le proprie riflessioni o impressioni, annotarle. b. Per estens., della vista o della mente: f. gli occhi, lo sguardo su un oggetto, rivolgerli a quello e fermarceli (anche, f. un oggetto); f. gli occhi addosso a una persona, o f. una persona, una cosa, guardarla fisso; fig., provare speciale interesse per qualcosa: ho fissato gli occhi su quel cappellino, mi piace e desidererei averlo; f. l’attenzione, concentrarla; f. il pensiero su una cosa, rifletterci; fissarsi in mente una cosa, fermarla nella memoria. 2. fig. a. Stabilire, determinare: f. il programma di una gita; f. i punti principali, i limiti di una questione; f. l’ora, il luogo di un appuntamento, la data del matrimonio. b. Pattuire: f. il prezzo, il compenso; di locali, servizî, prestazioni e sim., prenotare, impegnare per sé: f. una stanza, un palco a teatro. 3. intr. pron. a. Tenere gli occhi fissi e senza sguardo, come chi è distratto o assorto in un pensiero, o in alcune forme di alienazione mentale: fissarsi su un oggetto, su un punto; anche assol.: ogni tanto si fissa e rimane assente, quasi insensibile. b. fig. Ostinarsi col pensiero o con la volontà: fissarsi di volere una cosa, di riuscire in un’impresa, di giungere a uno scopo; fissarsi in un’idea, non sapersene staccare; avere una fissazione: si è fissata con le diete; si è fissato che tutti lo perseguitino. ◆ Part. pres. fissante, anche come agg., non com., che serve a fissare, a rendere stabile, fermo: liquido fissante; e come s. m.: un fissante per capelli. ◆ Part. pass. fissato, anche come agg. e s. m. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
fissare
fissare [der. di fisso]. - ■ v. tr. 1. [rendere fisso, stabile, fermo un oggetto, anche con la prep. a del secondo arg.: f. un quadro al muro] ≈ ancorare, assicurare, attaccare, bloccare, fermare, (non com.) raccomandare. ↑ immobilizzare. ↔...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali