• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiṡiològico

Vocabolario on line
  • Condividi

fisiologico


fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni organiche degli esseri viventi: leggi f.; ricerche fisiologiche. 2. a. Che riguarda le funzioni e il modo di funzionamento degli organi vitali: le condizioni f. di un individuo, di un organismo, di un organo, di un apparato; fatti, fenomeni f., manifestazioni fisiologiche. In partic.: chimica f., denominazione non più in uso di quella parte della biochimica che studia i fenomeni fisiologici spiegabili mediante reazioni chimiche; psicologia f., il campo della ricerca psicologica che ha per oggetto le condizioni fisiologiche dei fatti psichici (v. anche psicofisiologia). b. Che è proprio del funzionamento sano di un organismo o di un organo (in contrapp. a patologico): comportamento del fegato in condizioni f.; l’attività del rene è nei limiti fisiologici. Per estens., nell’uso com.: la fame è un fatto f., è un fatto naturale, appartiene cioè alle funzioni naturali dell’organismo. c. Nel linguaggio corrente, l’agg. è spesso usato (anche in modo assol., e quindi spesso eufem.), nelle espressioni funzione f., atto f., e sim., con partic. riferimento alle funzioni degli apparati genitale, digestivo, urinario, all’attività e al funzionamento dei rispettivi organi, e all’espletamento di tali funzioni: compiere l’atto f. della minzione, della defecazione, della copulazione; avere le proprie funzioni f. normali, regolari. 3. In medicina, soluzione f., o anche, impropriam., siero f., soluzione di sali inorganici (nel caso più semplice, cloruro di sodio allo 0,85%), diffusamente usata in terapia per lavaggi, instillazioni, irrigazioni, ipodermoclisi, ecc. In biologia sperimentale si fa largo uso di soluzioni f. complesse, contenenti talora (per colture in vitro di cellule, tessuti, ecc.) sostanze nutritizie, per es. glicogeno. 4. In usi fig., nel linguaggio letter. o giornalistico, per traslato del sign. 2 b, normale, ordinario, e quindi anche regolare o considerato tale, in contrapp. a ciò che è eccezionale o casuale o comunque irregolare o anomalo: la degenerazione del costume politico fa spesso sì che fatti in sé patologici diventino fisiologici. ◆ Avv. fiṡiologicaménte, secondo i principî e i metodi della fisiologia; più spesso, sotto l’aspetto fisiologico, con riguardo cioè al funzionamento di un organo o di un complesso di organi: un individuo fisiologicamente sano, normale.

Sinonimi e contrari
fisiologico
fisiologico /fizjo'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo physiologikós "proprio delle ricerche sulla natura"] (pl. m. -ci). - 1. a. [che è proprio del funzionamento di un organismo o di un organo sano] ≈ ‖ naturale. ↔ patologico....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali