• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

first strike

Neologismi (2008)
  • Condividi

first strike


loc. s.le m. inv. Il primo attacco, attacco preventivo. ◆ da registrare la forte irritazione di Washington nei confronti del ministro degli Esteri [tedesco], il verde Joschka Fischer, che ha contestato alcune prerogative Nato in materia di sicurezza (il «First strike» nucleare); (Foglio, 26 novembre 1998, p. 4) • [tit.] Con la teoria del «first strike» / A rischio il ruolo dell’Onu [testo] [...] la teoria del «first strike» potrebbe costituire una sorta di evoluzione di tale modello, se essa fosse stata proposta dalla diplomazia americana al Consiglio di sicurezza dell’Onu e se questa l’avesse adottata, autorizzando un attacco all’Irak. (Gazzetta del Sud, 1° ottobre 2002, p. 17, Commenti) • Dicevo prima che le guerre preventive di George W. Bush lo riconducono alla Guerra nel Peloponneso di Tucidide? A due millenni e mezzo fa. Siegmund sa andare ancor più lontano. Già Assurbanipal pensava al First Strike. La prova? Basta leggere le iscrizioni reali degli antichi sovrani assiri, risalenti al terzo e secondo millennio avanti Cristo. È impossibile non consigliare di leggere le lettere di Siegmund Ginzberg. Alias Moses Herzog, versione rinsavita. (Bernardo Valli, Repubblica, 14 luglio 2006, p. 54, Cultura).

Espressione ingl. composta dall’agg. first (‘primo, iniziale’) e dal s. strike (‘colpo, attacco’).

Già attestato nella Repubblica del 22 agosto 1985, p. 7, Politica estera (Piero Benetazzo).

V. anche primo colpo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali