• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

firma elettronica avanzata

Neologismi (2017)
  • Condividi

firma elettronica avanzata


loc. s.le f. Firma elettronica che consente l'identificazione del firmatario del documento, garantendone la connessione univoca al firmatario, in modo da consentire a quest'ultimo di rilevare se i dati connessi alla firma siano stati successivamente modificati. ◆ Le firme elettroniche, infatti, si dividono in firma elettronica e firma elettronica avanzata. La prima è nota a tutti da tempo: la utilizziamo tutti i giorni, per esempio, digitando il pin al bancomat o fornendo l'identificativo utente e password per accedere alla casella di posta elettronica. La firma elettronica avanzata, invece, identifica e garantisce la connessione univoca tra il firmatario e il documento: è creata con mezzi sui quali quest'ultimo ha un controllo esclusivo. (Massimo Morici, Panorama.it, 24 maggio 2013, Economia) • Se il documento informatico è sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale e se è stato realizzato nel pieno rispetto dell’identificabilità dell’autore, dell’integrità e dell’immodificabilità del documento ha la stessa efficacia prevista dall’art. 2702 c.c., quindi farà piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da parte di colui che le ha sottoscritte. (Giuseppe Spoto, Messaggero.it, 13 ottobre 2013, Casa) • [tit.] Direzione Investigativa Antimafia / sperimenta con Microsoft la firma / elettronica avanzata. (Sole 24 Ore.com, 14 maggio 2014, Italia).

Composto dal s. f. firma e dagli agg. elettronico e avanzato.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali