• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fiónda

Vocabolario on line
  • Condividi

fionda


fiónda s. f. [lat. *flŭnda, da fundŭla, dim. di funda «fionda»]. – 1. Arma da lancio o da getto, di larga diffusione tra le popolazioni primitive fin dai tempi antichi (ma ancora usata nel sec. 16° dai Francesi per lanciare granate a mano): nella sua forma più comune è costituita da due bracci di corda con nel mezzo una rete o un pezzo di cuoio a forma di navicella o borsetta in cui si pone il proiettile; uno dei bracci ha un cappio all’estremità, tenuto dal dito indice; l’altro, più lungo, va stretto tra il pollice e l’indice; il lancio si compie facendo ruotare la fionda sulla testa e lasciando poi uno dei due capi: il proiettile, reso così libero, sfugge a grande velocità. 2. Strumento usato dai ragazzi per il lancio di piccoli proiettili, fatto con due elastici fissati alle due estremità di un pezzo di legno o di ferro a forma di forcella, e un pezzo di cuoio che li unisce e su cui si appoggia il proiettile (di solito un sasso) da lanciare. 3. F. gravitazionale (o f. spaziale, o tecnica di Colombo), tecnica per accelerare veicoli spaziali, consistente nel dirigerli verso un pianeta in «caduta controllata» nel campo gravitazionale di esso, dal quale emergono con velocità maggiore di quella d’ingresso; a tale tecnica, proposta nel 1966 dal fisico G. Colombo (1920-1984), si è ricorsi spesso per le missioni verso i pianeti solari esterni.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
fionda
fionda /'fjonda/ s. f. [lat. ✻flŭnda, da fundŭla, dim. di funda "fionda"]. - (arm.) [arma costituita da due bracci di corda con nel mezzo una rete o un pezzo di cuoio in cui si pone il proiettile da lanciare] ≈ (region.) frombola, (region.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali