• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fino²

Vocabolario on line
  • Condividi

fino2


fino2 prep. e avv. [lat. fīne, abl. di fīnis (v. fine2) col sign. di «fino a»]. – 1. Come prep., indica il limite, il termine di spazio o di tempo al quale si giunge o dal quale si parte; si usa solo davanti a un’altra preposizione o a un avverbio e spesso si tronca in fin. Riguardo al tempo: a) indicando il punto d’arrivo: fino a quando?; fino alla consumazione dei secoli; fino alla morte; fino a un altr’anno; fino a domani; fin ora o finora (v.); fino allora; ecc.; b) indicando il punto di partenza: fin da quando?; fin dalla nascita; fin dalla creazione del mondo; fin dal secolo scorso; fin da stamattina; fin da ora; fin d’allora; fin dal prossimo mese; fin da quando ci siamo conosciuti. Riguardo allo spazio: fin dove?; fin qui; fin là; fino in cima; fino in fondo; fino al Brennero; fino a un metro d’altezza; averne fin sopra i capelli; e come moto da luogo: frutti che arrivano fin dal centro dell’Africa; vengono fin dai più lontani paesi per visitare queste meraviglie. Indicando altri limiti: applaudirono fino a spellarsi le mani; giocano fino a perdere l’intero salario; si fa fido fino a cento euro; s’è fatto pagare fino al centesimo (o, più spesso, fino all’ultimo centesimo), cioè tutta la somma senza il più piccolo sconto. Unendosi con altre prep., cong. e avv., forma cong. composte con valore temporale: fino a che o fin che o finché (v.); fino a tanto che o finattantoché (v.) o fintanto che o fintantoché (v.). 2. avv. Perfino, anche: litigano fino in casa d’altri; fino gli amici l’abbandonarono.

Sinonimi e contrari
fino²
fino² [lat. fīne, abl. di fīnis "limite"]. - ■ prep. [solo davanti a un'altra prep. o avv., a indicare il limite di spazio o di tempo al quale si giunge o dal quale si parte, spesso troncato in fin: f. a quando?; f. qui; f. in fondo] ≈ (lett.)...
fino¹
fino¹ agg. [var. di fine¹] - 1. [che ha uno spessore piccolo: sale f.] ≈ minuto, sottile. ↔ grosso. 2. (fig., fam.) a. [che ha grandi qualità intellettuali: cervello f.] ≈ acuto, fine, perspicace. ↔ grosso, grossolano, ottuso. b. [dalle maniere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali