• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

filmcrossing

Neologismi (2008)
  • Condividi

filmcrossing


s. m. inv. Scambiafilm: circolazione o scambio di film lasciando videocassette o dvd gia visti in luoghi frequentati, a disposizione di altri potenziali spettatori. ◆ [tit.] Filmcrossing, messaggi in cassetta / Si diffonde una nuova moda, nata sulla precedente abitudine di abbandonare un libro perché qualcun altro potesse leggerlo [testo] […] Sono i pionieri del filmcrossing («gira il film»), seguito ideale del «Bookcrossing», ormai diffuso in tutto il mondo. Si lascia da qualche parte una videocassetta di un film, magari con un accostamento ideale tra luogo e titolo o semplice corrispondenza tra storia e stato d’animo del momento. Chi ne viene in possesso, la vede e poi la rimette in circolo. (Roberto Stracca, Corriere della sera, 10 aprile 2004, p. 54, Cronaca di Roma) • Se in questi giorni doveste trovare una videocassetta sul tetto della vostra macchina o su di una panchina del parco mentre portate a spasso il cane, provate a raccoglierla e osservatela con attenzione. Potreste essere capitati in pieno filmcrossing. […] chiunque può arricchire il circuito del filmcrossing facendo girare il suo titolo preferito, o perché no, uno che proprio non sopporta. (Roberto Pavanello, Stampa, 14 aprile 2004, p. 30, Spettacoli).

Composto dal s. m. inv. film, di origine ingl., e dal s. ingl. crossing (‘passaggio, incrocio’), sul modello di bookcrossing.

V. anche video-crossing.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali