• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

figura

Thesaurus (2018)
  • Condividi

figura


MAPPA

1. Nel suo significato più generale, la FIGURA è l’aspetto esteriore di qualcosa (un monumento in f. di piramide; un attore in f. di centauro), e in particolare l’aspetto del corpo umano (una f. snella, tozza, goffa). 2. MAPPA Una figura è anche un’immagine disegnata o dipinta, o in rilievo, incisa, scolpita (libro con molte figure; la f. rappresenta una battaglia). 3. In geometria una figura è un insieme di punti o di linee o di superfici; una figura piana è contenuta in un piano, mentre una figura solida si sviluppa nello spazio, cioè ha tre dimensioni. 4. Si chiama figura, poi, un personaggio storico di rilievo, oppure anche un personaggio di un’opera letteraria (una f. di primo piano del Risorgimento italiano; la f. di don Abbondio nei Promessi Sposi), 5. e si può chiamare figura anche il modo con cui si determina e si caratterizza una categoria, una professione o una funzione in un momento della storia e in un luogo geografico (la f. dell’operatore culturale nella società attuale). 6. Nel gioco degli scacchi, figura è il nome generico dei pezzi, esclusi i pedoni, 7. mentre nei giochi con le carte è il nome delle carte non contraddistinte da numeri ma da disegni, come il fante, la regina e il re. 8. Nella danza, nel pattinaggio artistico e in altri sport che prevedono precisi movimenti, si chiama figura ogni posizione del corpo di cui si compone l’esercizio (figure obbligate, libere). 9. In alcune espressioni e costruzioni, infine, figura può significare apparenza (fare una bella, brutta f.), e in particolare una bella apparenza (mettersi un fiore all’occhiello per f.).

Parole, espressioni e modi di dire

a figura intera

di figura

fare figura

figura retorica

magra figura

Citazione

Ho ordine di far dipingere una figura d’un giovane inamorato, il quale, apertosi il petto, mostri che egli non ha cuore, ma in quel luogo v’è una fiamma di fuoco.

Anton Francesco Doni,

I marmi

Vedi anche Architettura, Disegno, Geometria, Immagine

Tag
  • ANTON FRANCESCO DONI
  • GIOCHI CON LE CARTE
  • FIGURA RETORICA
  • GEOMETRIA
Sinonimi e contrari
figura
figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre "plasmare, modellare"]. - 1. [aspetto del corpo umano nelle sue linee essenziali: una f. snella, tozza] ≈ corporatura, fattezze, fisico, linea, personale, sembianze. 2. (estens.) a. [immagine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali