• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

figitale

Neologismi (2022)
  • Condividi

agg. Che riguarda la compresenza, nell’individuo e nella società, della dimensione fisica e di quella digitale e l’interazione reciproca tra i due àmbiti. | s. m. La dimensione individuale e sociale in cui l’esperienza nel mondo fisco si incontra e interagisce con tutto ciò che deriva dalle tecnologie informatiche e dai suoi linguaggi. ♦ Obiettivo generale è quello, quindi, di aprire una riflessione sul nuovo modello di spazio pubblico che si intende proporre: ibrido, attivo, partecipato, in una parola "figitale". "Figitale" è un neologismo per definire il nuovo valore dello spazio pubblico, in cui la convergenza tra la dimensione fìsica e quella digitale modificano reciprocamente la propria importanza, in uno scambio di logiche e strategie retroattivo. (Simona Valenti, Convergenze attive: tra comunità intelligenti e spazi pubblici figitali, Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012) • Soltanto l’approccio figitale può far sì che la gestione materiale si arricchisca anche delle informazioni di accumulo di energia in modo dinamico ed in tempo reale, consentendo ad esempio l’uso di batterie intelligenti per lo scambio di energia accumulata tra le abitazioni ed i mezzi di locomozione (auto-elettrica, moto elettrica, altri sistemi). Le città figitali o “smart-city”: che vedono i sistemi cittadini non più soltanto come una pipeline da interconnettere, ma anche e soprattutto da intrecciare con i dati, per rendere i servizi non solo più efficienti, ma per vederne sorgere di nuovi. (Mauro De Maria e Paolo Maria Innocenzi, Agendadigitale.eu, 11 dicembre 2019, Scenari) • Questo libro si pone in semplicissimo obbiettivo di voler raccontare, chi sono, cosa faccio e perché. La parola figitale trova la sua massima espressione in un oggetto cartaceo che parla di digitale, online, e-Commerce, etc. Quale migliore opportunità di mettere in pratica i miei consigli quotidiani della pubblicazione di un libro che viene distribuito online e presso negozi fisici? Secondo me potrebbe essere la migliore opportunità di raggiungere persone e aziende che non hanno dimestichezza con internet e raccontagli perché gli consiglio di innovarsi. (Luca Marchese, Lucamarchede.it, 9 novembre 2020, a proposito del libro di cui è autore, intitolato Figitale. Non potrà più esistere fisico senza digitale, ebook, 2020) • Alla fisicità dei rapporti s'è sostituita la virtualità, con conseguenze che stiamo soltanto cominciando a valutare nelle loro estese dimensioni. Perché, oltre a essere pensanti e sociali, adesso siamo "figitali": phygital, per usare il neologismo inglese adottato come parola chiave di IF 2021. Questo fenomeno epocale sarà il protagonista dell'Internet Festival 2021, in modalità ovviamente "a distanza" e "in presenza" in continuità con quanto sperimentato con successo, da figitali inconsapevoli quali eravamo, durante la scorsa edizione. (Claudio Giua, Repubblica, 4 ottobre 2021, p. 6, Cronaca).

Composto dagli agg. (e s. m.) fi(sico) e (di)gitale, sul modello dell’ingl. phygital (composto da physical e digital).

Tag
  • E-COMMERCE
  • NEOLOGISMO
  • INTERNET
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali