• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ferro

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio e la ghisa: la produzione, la lavorazione del f.; una sbarra di f.] ● Espressioni: fig., battere il ferro finché è caldo ≈ approfittare, cogliere la palla al balzo; pugno di ferro → □; fig., toccare ferro [espressione indicante un gesto di scaramanzia, scaramantica essa stessa] ≈ fare gli scongiuri. ▲ Locuz. prep.: fig., con mano di ferro [in modo autoritario, inflessibile: governare con mano di f.] ≈ autoritariamente, duramente, ferreamente, inflessibilmente. ↓ con polso fermo. ↔ benignamente, clementemente, indulgentemente; fig., di ferro 1. [dotato di forza, robustezza fisica: avere una salute di f. ] ≈ e ↔ [→ FERREO (2. a)]. 2. [che dura, che non viene meno: volontà, memoria di f.] ≈ e ↔ [→ FERREO (2. b)]. 3. [che non può essere incrinato, messo in discussione: alibi di f.] ≈ inattaccabile, inconfutabile, incontestabile, incontrovertibile. ↔ confutabile, contestabile, controvertibile, debole, discutibile, b. (pop.) [nell'uso corrente, qualunque materiale metallico] ≈ metallo. 2. [al plur., gli attrezzi del chirurgo] ≈ strumenti (chirurgici). 3. (poet.) [arma da taglio] ≈ spada. ⇓ daga, gladio. ● Espressioni: incrociare i ferri ≈ combattere; fig., mettere a ferro e fuoco [operare distruzioni saccheggiando] ≈ depredare, (non com.) desolare, devastare, mettere a sacco, razziare. 4. a. (lett., non com.) [protezione metallica del corpo usata nell'antichità dai combattenti] ≈ armatura, corazza. b. [al plur., attrezzi usati per bloccare le mani a un detenuto] ≈ catene. ‖ ceppi, manette. c. [al plur., strumenti di lavoro in genere] ≈ arnesi, attrezzi, strumenti. ● Espressioni: ferri del mestiere → □. 5. [al plur., arnese per arrostire carni o pesce] ≈ gratella, griglia. ‖ piastra. 6. (fam.) [utensile per stirare costituito da una piastra metallica, oggi riscaldata elettricamente, munita di manico isolante] ≈ ferro da stiro. ‖ stiratrice. ▲ Locuz. prep.: ai ferri [di carne o pesce cotti su griglia] ≈ alla griglia, allo spiedo, arrostito, grigliato. □ pugno di ferro 1. [arma costituita da anelli metallici in cui si infilano le dita strette] ≈ noccoliere, tirapugni. 2. (fig.) [atteggiamento rigido e intransigente] ≈ autorità, durezza, intransigenza, polso. □ ferri del mestiere [strumenti, anche non metallici, necessari per un dato lavoro, anche fig.] ≈ arnesi, attrezzi, strumenti.

Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile,...
fèrro-gàllico
ferro-gallico fèrro-gàllico agg. [comp. di ferro e gallico2] (pl. m. fèrro-gàllici). – Inchiostro ferro-gallico, o a base ferro-gallica, categoria di inchiostri per scrivere, di colore nero che col tempo scurisce, essenzialmente preparati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali