• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

femminèlla

Vocabolario on line
  • Condividi

femminella


femminèlla s. f. [dim. di femmina]. – 1. Con tono spreg. o di commiserazione, uomo o ragazzo timido e irresoluto (più com. femminuccia), o anche di aspetto effeminato, omosessuale; anticam., donna di bassa condizione sociale, o anche, spreg., donna in genere. 2. In botanica: a. Germoglio della vite che si origina da una gemma pronta (formatasi cioè nell’annata su un germoglio normale), detta perciò anche «ramo anticipato»; può anche portare grappoli, che in vitigni precoci e in paesi caldi possono giungere a maturazione. b. Varietà di bergamotto. 3. Piccola ansa di filo metallico (di ottone o ferro stagnato smaltato) che si cuce sugli indumenti nelle allacciature, a riscontro dell’uncinello o gangherino. 4. Nelle costruzioni navali, ciascuna delle ghiere portate dal dritto di poppa per sostenere gli agugliotti del timone e quindi il timone stesso.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
femminella
femminella /fem:i'nɛl:a/ s. f. [dim. di femmina], spreg. - 1. [uomo o ragazzo timido e irresoluto, privo di coraggio] ≈ e ↔ [→ FEMMINUCCIA (2)]. 2. (merid.) [ragazzo effeminato] ≈ (lett.) amasio, (lett.) batillo, efebo, (lett.) ganimede. ↔...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali