• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

federazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

federazione


federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come quelle peloponnesiaca, corinzia, beotica, panellenica, achea, etolica, ecc.); nell’epoca moderna, unione tra stati costituita senza limiti di tempo e con un’organizzazione permanente interna, per realizzare comuni interessi di difesa di valori materiali e morali (se ne hanno esempî dal sec. 16°). In diritto internazionale, il termine è sinon. di stato federale. 2. a. Associazione di enti: f. di partito, struttura organizzativa che riunisce le varie sezioni (per lo più a carattere provinciale) di un partito politico; f. sindacale, organizzazione sindacale a carattere nazionale, costituita dall’associazione di sindacati della stessa categoria o di categorie affini aventi una sfera d’azione territoriale meno ampia; f. sportive, organizzazioni nazionali aventi natura giuridica di associazioni di fatto non riconosciute, che regolano, con poteri normativi e disciplinari, ciascuna le attività sportive del proprio ramo. Il termine è inoltre presente in molte denominazioni ufficiali che specificano non solo la natura degli enti associati ma anche l’estensione nazionale o locale: F. italiana gioco calcio, F. italiana di atletica leggera (e così F. italiana tennis, pallacanestro, nuoto, pallavolo, ecc.); F. nazionale dei consorzî agrarî (o Federconsorzî), F. nazionale della stampa italiana, F. nazionale dell’ordine dei medici; F. delle Chiese evangeliche in Italia; F. provinciale (e regionale) coltivatori diretti; ecc. b. La sede degli uffici di una federazione (politica, sindacale, sportiva, ecc.): recarsi alla (o in) federazione.

Sinonimi e contrari
federazione
federazione /federa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. - 1. (polit.) [unione politica di stati legati da una costituzione comune, che però conservano un'ampia autonomia legislativa] ≈ confederazione. 2. [associazione di enti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali