• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fèbbre

Vocabolario on line
  • Condividi

febbre


fèbbre (ant. fèbre) s. f. [lat. fĕbris]. – 1. Aumento della temperatura corporea al disopra della norma (cioè in genere sopra i valori considerati normali di 36,5-37 °C), dovuto a cause morbose che agiscono nell’interno dell’organismo, e che determina tra l’altro l’esaltazione dei processi di ricambio e particolarmente delle combustioni organiche, con conseguente aumento della frequenza degli atti respiratorî e dei battiti cardiaci: un accesso di f.; f. leggera, moderata, alta; fam., f. da cavallo, altissima; gli è venuta, gli è entrata la f.; la f. è cresciuta, calata, passata; avere la f.; è voluto andare al lavoro con la f. addosso. Nell’uso medico, con riferimento all’andamento della curva termica, si distinguono: f. continua, con oscillazioni quotidiane che non superano i limiti di un grado; f. subcontinua, con forti remissioni irregolari alternate a notevoli innalzamenti; f. remittente, caratterizzata da remissioni giornaliere notevoli, che non raggiungono tuttavia la temperatura normale; f. intermittente, con accessi febbrili alternati a intervalli di temperatura normale (i due ultimi tipi prendono nome di f. ondulante e di f. ricorrente quando la remissione o l’intermittenza avviene in periodi più lunghi, come nelle malattie infettive a lungo decorso). 2. Con determinazioni varie, è nome, nell’uso corrente e talora anche nel linguaggio medico, di alcune malattie: f. da fieno, la pollinosi; f. da pappataci o dei tre giorni (v. pappataci, n. 2 a); f. gialla (v. giallo, n. 2 b); f. reumatica (v. reumatico, n. 1); f. terzana, o semplicem. terzana (v.), ecc. 3. Nell’uso pop., manifestazione di erpete localizzata a uno degli angoli del labbro superiore o inferiore. 4. fig. Passione viva, desiderio impaziente, brama ansiosa: f. politica; f. dell’oro; f. del sapere; f. d’onori, di guadagno, di lodi, d’applausi; voglio sapere subito tutto, ho la f. addosso. Con altro senso, far venire la f., mettere in ansia, in agitazione. ◆ Dim. febbrétta, febbrina, febbrettina, febbricina, febbriciòla, febbriciàttola, febbrùccia, febbrettùccia; accr. febbróna, e febbróne m., non com. febbricóne m.; pegg. febbràccia.

Sinonimi e contrari
febbre
febbre /'fɛb:re/ (ant. febre) s. f. [lat. fĕbris]. - 1. (med.) [aumento della temperatura corporea oltre la norma (36,5-37 °C) dovuto a cause morbose diverse: misurare la f.] ≈ ipertermia, piressia, Ⓖ (fam.) temperatura. ↔ apiressia, ipotermia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali