• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fazio-pensiero

Neologismi (2008)
  • Condividi

Fazio-pensiero


loc. s.le m. inv. Le linee programmatiche di Antonio Fazio, già governatore della Banca d’Italia. ◆ Ogni progetto di fusione deve ottenere il consenso preventivo del governatore. E lui considera con simpatia solo le unioni «amichevoli», quelle che hanno il consenso della banca acquisita. Su questi due punti si è espresso chiaramente il 20 aprile in Parlamento. Le conseguenze del Fazio-pensiero sono state e saranno disastrose. Sottoporre ogni Opa bancaria all’autorizzazione preventiva di Via Nazionale, significa che in quelle aziende non può esserci una corporate governance, un governo societario trasparente sul modello dei paesi più avanzati. Gli azionisti, i consigli d’amministrazione, sono ridotti a obbedienti esecutori dei piani della banca centrale. (Federico Rampini, Repubblica, 28 aprile 1999, p. 16, Economia) • Da Bari, dov’è in visita alla Fiera del Levante, il vicedirettore generale di Bankitalia, Antonio Finocchiaro, puntualizza sul Fazio-pensiero: la ripresa c’è, spiega, è reale, anche se si mantiene un po’ al di sotto di quella dei nostri partner. (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, p. 15, Italia-Economia) • Riabilitazione? Addirittura conversione al Fazio-pensiero difensore dell’italianità bancaria? La suggestione corre sottotraccia in questi giorni di dichiarazioni infuocate, spesso più inclini al nazionalismo che al libero mercato. (Sergio Bocconi, Corriere della sera, 2 marzo 2006, p. 9, Politica).

Composto dal nome proprio (Antonio) Fazio e dal s. m. pensiero.

Già attestato nel Corriere della sera del 5 maggio 1993, p. 2, In primo piano (Guido Gentili), nella variante grafica Fazio pensiero.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali