• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fàvola¹

Vocabolario on line
  • Condividi

favola1


fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di virtù e di vizî umani), e che racchiude un insegnamento di saggezza pratica o una verità morale, spesso dichiarati esplicitamente dall’autore stesso; è per lo più in versi (e in ciò si distingue, oltre che per altri caratteri intrinseci, dalla fiaba, che è invece in prosa): le f. di Esopo, di Fedro, di La Fontaine, ecc.; la f. del lupo e dell’agnello, della volpe e l’uva, della rana e del bove; la morale della f., l’insegnamento che se ne ricava, ma spesso fig., l’interpretazione sostanziale e conclusiva che dev’essere data di un fatto o di una situazione: la morale della f. è che chi ci rimette sono io. b. Qualsiasi narrazione fantastica; quindi leggenda, mito: le f. pagane; gli eroi della f.; le origini dei popoli sono spesso avvolte nella f.; anche novella: f. milesie (traduz. del titolo lat., Milesiae fabulae, con cui si diffusero nel mondo romano le novelle licenziose, dette Μιλησιακά di Aristide di Mileto, scrittore greco del 2° sec. a. C.); col sign. di novella, fiaba, è di uso fam. in alcune regioni, spec. meridionali (cfr. inoltre l’agg. favoloso, e frasi come entrare nel mondo della f. o sim., cioè in un mondo fantastico, irreale). Fig., essere la f. della gente, del paese e sim., essere sulla bocca di tutti: al popol tutto Favola fui gran tempo (Petrarca). c. non com. Nei componimenti letterarî, invenzione (contrapposta alla verità storica): romanzo misto di storia e di favola. d. Cosa non vera, fandonia: spacciar favole; sono tutte favole!; credere, prestare orecchio alle f.; non è una f., credimi (quando si raccontano fatti veri, ma che per la loro stranezza o eccezionalità potrebbero sembrare inventati); avendogli più volte Tito dato favole per risposta (Boccaccio). Cosa frivola, frase vuota, parole senza contenuto: Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi Quante sì fatte f. per anno In pergamo si gridan quinci e quindi (Dante). 2. letter. a. Azione drammatica (con questo sign., il vocabolo è adozione dotta del lat. fabula nello stesso senso): f. pastorale; «La f. di Orfeo» di Poliziano. b. fig. Il corso della vita umana: La mia f. breve è già compita (Petrarca); La f. breve è finita, Il vero immortale è l’amor (Carducci). c. Intreccio, trama di un componimento letterario: la f. di un poema, di un romanzo; esporre la f. dell’Orlando Furioso. ◆ Dim. favolétta, favolina, favolettina; spreg. favolùccia; pegg. favolàccia.

Sinonimi e contrari
favola
favola /'favola/ s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari "parlare"]. - 1. (lett.) a. [breve narrazione che racchiude un insegnamento morale e che ha per protagonisti uomini, animali, piante o esseri inanimati: le f. di Esopo] ≈ apologo. b....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali