• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farmer market

Neologismi (2008)
  • Condividi

farmer market


loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità e la nascente produzione biologica. Ha difeso la causa dei coltivatori californiani contro la grande distribuzione e ha sostenuto la formazione dei primi farmer market, i mercati dei contadini che oggi negli Stati Uniti si stanno sviluppando con grande successo. (Carlo Petrini, Stampa, 22 gennaio 2000, Tuttolibri, p. 6) • Elegante, occhi chiari, biondissima, Daryl Hannah, arrivata in Italia per recitare nel nuovo film di Carlo Vanzina, ha scelto la Capitale per rilanciare la sua denuncia, affiancata dallo scrittore e attivista americano, John Quigley: «Nelle fattorie urbane decine di persone riescono a vivere coltivando la terra e vendendone i frutti nei farmer market (i mercatini degli agricoltori)», spiega Daryl «quelli di Los Angeles ora rischiano di essere cacciati». (Simona De Santis, Corriere della sera, 19 luglio 2006, p. 10) • Per calmierare gli alimentari la Coldiretti ha chiesto che venga realizzato almeno un farmer market (mercatini gestiti dai produttori agricoli) per ogni Comune italiano, abbattendo i rincari con l’accorciamento della filiera tra produzione e consumo. (Vincenzo Chierchia, Sole 24 Ore, 14 marzo 2008, p. 3, In primo piano).

Espressione ingl. composta dai s. farmer (‘contadino, agricoltore’) e market (‘mercato’).

V. anche mercato degli agricoltori.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali