• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

farina

Vocabolario on line
  • Condividi

farina


s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave, soia, ecc.: f. integrali, prodotte dalla macinazione delle cariossidi dei cereali con tutti i loro strati; f. abburattate, quelle dalle quali è stato escluso, in proporzioni più o meno elevate (grado o tasso di abburattamento), il prodotto della macinazione degli strati tegumentarî; f. alimentari, quelle preparate a fini speciali (alimentazione dei bambini, uso di cucina o di pasticceria, ecc.); f. lattee, quelle destinate all’alimentazione dei bambini, preparate mescolando farine di cereali e leguminose parzialmente destrinizzate con latte in polvere e zucchero. Nell’uso com., senza altra determinazione, s’intende la farina di grano: abburattare, stacciare la f.; un sacco di f.; f. macinata fine; f. di prima qualità; fior di f., quella che ha minimo tasso di abburattamento; f. per paste, per pane; negli altri casi, si precisa il frutto da cui è ricavata: f. d’orzo, di segale; f. di granturco o f. gialla; f. di castagne o f. dolce; f. di riso; f. di fave; f. di patate o fecola; f. di mandorle, ecc. Locuzioni fig.: non è schietta f., di persona o discorso poco sinceri; non è f. del suo sacco, non è lavoro suo originale; non è f. da far cialde (o da far ostie), di persona non tanto per bene; spacciare, vendere semola per f., darla a intendere. Proverbî: le chiacchiere non danno f., non concludono; la f. del diavolo va tutta in crusca, la roba male acquistata non fa pro; quando Dio dà la f. il diavolo ci leva il sacco, di molti beni non si riesce a trarre intero profitto; chi ha la f. (o il grano) non ha le sacca, e chi ha il sacco non ha la f. (o il grano), a questo mondo il bene non è mai senza limiti e oneri; a can che lecca cenere non gli fidar farina. 2. estens. a. Prodotto della macinazione di varie sostanze naturali o artificiali: f. di carne, ottenuta da residui di carne essiccati e macinati, e usata per mangime e fertilizzanti; f. di pesce, ottenuta da residui di pesce o da pesci non richiesti sul mercato, e utilizzata, oltre che per mangimi e concimi, come integratore proteico della dieta; f. (o polvere) d’ossa, fertilizzante ottenuto macinando ossa d’animali; f. (o polvere) di legno, polvere leggera, morbida, ottenuta da legni teneri, e impiegata nella preparazione di esplosivi, del linoleum, di materie plastiche. b. Nome di altri materiali che hanno naturalmente consistenza farinosa: f. fossile, roccia sedimentaria organogena incoerente costituita da gusci di diatomee, usata nella preparazione della dinamite, di inchiostri, vernici, carta, polveri insetticide; f. di soda, polvere cristallina costituita da carbonato sodico monoidrato.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
farina
farina s. f. [lat. farina, der. di far "farro"]. - [prodotto della macinazione di cereali, spec. grano, e di legumi; assol., per antonomasia, quella del grano, usata per fare il pane e sim.] ● Espressioni: fig., spacciare (o vendere) semola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali