• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fantàstico

Vocabolario on line
  • Condividi

fantastico


fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o in cui ha parte prevalente la fantasia: un racconto f.; letteratura, narrativa f.; non posso credere che la perfettissima specie di poesia sia la f. (T. Tasso); l’arbitrarietà delle caratterizzazioni e degli intrecci può rendere, in radice, favoloso un comportamento, dimodoché l’effetto di spaesamento e di meraviglia che suscita normalmente la letteratura f. può essere creato anche da una comune storia realistica (Sergio Solmi); pitture f.; una f. decorazione; un castello f. (in quanto descritto o rappresentato in opere d’immaginazione). In partic., architettura f., locuz. con cui si fa di solito riferimento a opere architettoniche in cui predomina l’aspetto spettacolare, ottenuto mediante l’uso di forme bizzarre, eccentriche e grottesche: ne sono esempî alcune creazioni di architettura manierista, come il Bosco sacro di Bomarzo, e, più recentemente, le opere dell’architetto catalano A. Gaudí (1852-1926). b. Che non ha fondamento se non nella fantasia, quindi irreale, immaginario: un mostro f.; anche di oggetti o fatti reali, ma che per essere straordinarî, inconsueti, fuori della norma, sembrino creati dalla fantasia: un paesaggio fantastico. Sostantivato con valore neutro: narrazione, avvenimento che ha del fantastico. c. Per iperbole, è usato spesso con valore genericamente superlativo e ammirativo: uno spettacolo f.; un gol, un canestro f.; un romanzo, un film f.; è stato un viaggio f., abbiamo fatto una vacanza f.; ha una memoria f.; anche di persona che dimostri doti o dia di sé prove non comuni: una donna f.; sei stato f.!; assol., come esclamazione di ammirato stupore: fantastico! 3. Di persona, bizzarro, originale, stravagante: un uomo un poco sospettoso e f. (Gelli); poteva ... cavarsi anche lui la voglia d’essere un po’ f. (Manzoni). 4. s. m. In araldica, figura chimerica mostruosa, composta dall’accostamento di parti del corpo di varî animali. ◆ Avv. fantasticaménte, in modo fantastico, per mezzo della fantasia: descrivere, rappresentare fantasticamente un paesaggio; in modo straordinario: ha battuto fantasticamente tutti gli avversarî.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
Sinonimi e contrari
fantastico
fantastico /fan'tastiko/ [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. phantastikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della fantasia: capacità f.] ≈ creativo, immaginativo, inventivo. ↑ Ⓣ (filos.) poietico. 2. a. [creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali