• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

family day

Neologismi (2008)
  • Condividi

family day


loc. s.le m. inv. Giornata della famiglia, manifestazione pubblica in difesa della famiglia. ◆ Le posizioni dei movimenti e associazioni del variegato panorama ecclesiale cattolico rimangono comunque differenziate, non foss’altro a livello di «metodo». C’è chi preferirebbe una kermesse popolare del tipo «family day» e c’è chi spinge per una prova di forza in piazza. (G. Acq., Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 13, Primo piano) • Il dibattito sul Family day assume toni diversi a seconda degli interlocutori e dei contesti e delle prospettive che si assumono, ma ha il grande merito di non essere mai banale né scontato. (Paola Binetti, Europa, 7 giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • Con il Family day hanno contribuito a riscrivere l’agenda politica italiana. Tenendo vivo e in qualche caso riaprendo il confronto sui temi etici hanno cancellato lunghi silenzi e riacceso dibattiti che hanno spesso avuto toni aspri. Parliamo dei cattolici italiani, nuovamente protagonisti e, di conseguenza, fronte strategico e per molti osservatori decisivo di questa campagna elettorale. (Gino Cavallo, Mattino, 30 marzo 2008, p. 5, Primo Piano).

Composto dai s. ingl. family e day.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali