• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

famiglia allungata

Neologismi (2008)
  • Condividi

famiglia allungata


loc. s.le f. (iron.) Famiglia nella quale i figli continuano a convivere più a lungo del normale, per le difficoltà che incontrano nel trovare lavoro e per la mancanza di stimoli a realizzare una propria sistemazione autonoma. ◆ [tit.] La famiglia allungata / Giovani e sicurezze apparenti [testo] […] Da noi si comincia a lavorare molto più tardi e ci si stacca dalla famiglia, acquistando una vera e propria indipendenza, ancora più in là negli anni. Nell’epoca della famiglia allargata, c’è anche la famiglia «allungata», nella quale genitori e figli vivono sotto lo stesso tetto molto più a lungo. (Fulvio Scaparro, Corriere della sera, 6 aprile 2002, p. 1, Prima pagina) • Matrimonio più raro e in tarda età, più divorzi, meno figli. Spinte antifamiliari che, come mostra il sociologo, Gérard-François Dumont, iniziano nel Nord Europa e che 5-10 anni dopo si propagano nel resto del Continente, anche se con diversità non irrilevanti (i giovani invece del «concubinato» preferiscono la famiglia allungata, i figli nascono in gran parte nei matrimoni). (P. L. F., Avvenire, 27 giugno 2004, p. 11, Oggi Italia).

Composto dal s. f. famiglia e dal p. pass. e agg. allungato, sul modello dell’espressione famiglia allargata.

Già attestato nella Repubblica del 22 gennaio 1992, p. 26 (Leandro Palestini).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali