• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

falso²

Vocabolario on line
  • Condividi

falso2


falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, sostenere, deporre, giurare il falso. b. Nel diritto, reato consistente nella falsificazione intenzionale del vero sia in rapporto ad oggetti, documenti, ecc., sia mediante asserzione in giudizio o in atti pubblici di cose non rispondenti a verità: f. monetario, testamentario, documentale; f. in atto pubblico (a sua volta distinto in f. ideologico, se viene viziato il contenuto di un atto vero, e f. materiale, se riguarda la materialità, cioè la scrittura dell’atto); f. personale, quando riguarda l’identità, lo stato, la qualità delle persone, in modo da trarre in inganno l’autorità e la fede pubblica; f. giudiziario, quando è contro l’amministrazione della giustizia (come il falso giuramento, la falsa testimonianza, la frode processuale, la subornazione). Nel diritto processuale penale non più in vigore, incidente di f. o impugnazione di f., procedimento con cui si mirava a togliere validità a un documento prodotto in giudizio (e analogamente, impugnare di f. una deposizione, un atto notarile, ecc.); nel nuovo codice di procedura penale il giudice che ritiene falso un documento acquisito al procedimento deve soltanto tramettere gli atti al pubblico ministero a conclusione del giudizio. 2. Imitazione, contraffazione, per lo più a scopo di frode, di un’opera d’arte, di un documento storico, di un francobollo, ecc.: un f. di Raffaello; un f. storico, documento apparentemente genuino nell’aspetto formale, che però contiene dati inesatti o inventati (anche nel linguaggio com., con riferimento a libri, film, ecc., fondati su una documentazione errata o travisata: quel libro è un f. storico); più genericam.: questo quadro, questa ceramica, questo documento è un falso! 3. Nella rilegatura dei libri, la linea di pressione praticata sui cartoni della copertina in prossimità del dorso, che serve ad agevolare l’azione di cerniera al movimento della copertina rigida collegata con i fogli di risguardo. 4. In falso, di struttura edilizia, che grava su altra struttura non atta a sostenerla: questo muro è in falso.

Sinonimi e contrari
falso²
falso² s. m. [uso sost. dell'agg. falso¹]. - 1. (solo al sing.) [cosa falsa, che non corrisponde a verità: giurare, dire il f.] ≈ bugia, calunnia, falsità, menzogna. ↔ verità, vero. 2. [opera d'arte, documento storico e sim. contraffatti, spec....
falso¹
falso¹ agg. [lat. falsus, part. pass. di fallĕre "ingannare"]. - 1. a. [che non risponde a verità: notizia, affermazione f.] ≈ fasullo, inattendibile, inconsistente, infondato, inventato. ↑ fallace, (lett.) mendace, menzognero. ‖ fantastico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali