• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

falco

Vocabolario on line
  • Condividi

falco


s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, fortemente arcuato, unghie acute, possenti, adunche; fiero e astuto, si nutre di prede vive che caccia volando e sulle quali piomba ad alta velocità, per cui è stato usato un tempo nella falconeria; le femmine, più grosse dei maschi, depongono uova macchiate, senza far nido o in nidi rozzissimi. Fra le specie europee più grosse: il falcone o f. reale o f. pellegrino (lat. scient. Falco peregrinus), largamente diffuso con varie sottospecie, nidificante, di colore grigio-azzurro con fasce nerastre dorsalmente, biancastro con qualche sfumatura rossiccia a macchie scure nella parte ventrale; il f. sacro (Falco cherrug), tozzo e robusto, lungo circa mezzo metro, diffuso nell’Europa sud-orientale, nell’Africa nord-orientale e in parte dell’Asia; il f. lanario (Falco biarmicus), più piccolo del precedente, ma più elegante, con ali e coda slanciatissime, diffuso nell’Europa meridionale. Fra le specie più piccole: il f. della regina (Falco eleonorae), il f. cuculo (Falco vespertinus), il f. grillaio (Falco naumanni), il lodolaio, il gheppio, lo smeriglio, ecc. 2. Nome di altri uccelli, appartenenti a famiglie diverse: f. giocoliere (lat. scient. Terathopius ecaudatus), esclusivo dell’Africa, grosso come un aquilotto, con penne del capo erettili che formano una specie di grande collare; f. pecchiaiolo (Pernis apivorus), poco abbondante in Italia, che si nutre di insetti, soprattutto api, vespe, loro larve e miele; f. pescatore o aquilastro (Pandion haliaetus), anch’esso scarso in Italia, che si nutre preferibilmente di pesci. Inoltre: f. aquilino, il biancone; f. bianco o f. molinaro o f. pigargo, l’albanella pallida; f. calzato, la poiana calzata; f. marino o f. di palude o f. rossiccio o f. spagnolo, altri nomi dell’albanella; f. nero, il nibbio bruno. 3. Usi fig.: un f., una persona di carattere fiero e vivace; occhi di f., vivi, acuti. Nella pubblicistica politica, sono detti falchi (come traduz. dell’ingl. hawks) coloro che, di fronte a determinate scelte politiche e militari, sostengono una linea dura e intransigente che non esclude la lotta aperta o l’intervento armato, in opposizione alle colombe (ingl. doves), coloro che propugnano una politica conciliante, basata sulla ricerca del compromesso e il rifiuto della guerra. ◆ Dim. falchétto (v.); pegg. falcàccio (anche in senso fig.).

Sinonimi e contrari
falco
falco s. m. [lat. falco -onis] (pl. -chi). - 1. (zool.) [uccello dei falconidi] ≈ ‖ astore, girifalco. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): da falco [di vista, molto sviluppata] ≈ acuto, aguzzo, (lett.) cerviero, penetrante; di falco [di occhi, dallo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali