• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

facile

Thesaurus (2018)
  • Condividi

facile


MAPPA

1. MAPPA FACILE è ciò che si può fare agevolmente, che non richiede grande abilità o che non presenta particolari difficoltà (un lavoro f.; argomento f.; una f. salita; una domanda f.); 2. facile è anche qualcosa che si ottiene con poca fatica (vittoria f.; cercare facili guadagni) 3. MAPPA o che si capisce senza difficoltà perché è semplice e chiaro (un testo, un autore f.). 4. Con riferimento a una persona, facile indica un’indole naturalmente disposta verso qualcosa (un carattere f. alla malinconia; un uomo f. all’ira). 5. Si può usare la parola facile anche per parlare di qualcosa che è probabile (è f. che piova; è f. che il treno arrivi in ritardo). 6. Riferito specialmente a una donna, infine, facile si dice di chi si comporta in modo libero rispetto alla morale sessuale corrente (donna f., di facili costumi).

Parole, espressioni e modi di dire

avere la battuta, la parola, il riso facile

avere il grilletto, la pistola facile

facile a dirsi

non avere vita facile

Citazione

Ma io ti voglio insegnare una cosa eccellentissima e facile. Piglia senape, sottilmente passata, e mèle e mandole amare mescolate insieme, tanto che venghino a modo di lattovaro; e di questo impàniati le mani la sera, e metti guanti di camoscio, che sieno stretti più che si può, e la mattina poi ti lava con acqua di coppo e con un poco d’oglio di belguì, e vedrai cosa che ti piacerà.

Alessandro Piccolomini,

De la bella creanza de le donne

Vedi anche Difficile, Semplice, Spiegare

Tag
  • ALESSANDRO PICCOLOMINI
  • LATTOVARO
  • OGLIO
Sinonimi e contrari
facile
facile /'fatʃile/ agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre "fare"]. - 1. [che si può fare agevolmente, in quanto non richiede doti particolari: lavoro f.; argomento f.; f. manovra] ≈ agevole, da nulla, elementare, fattibile, semplice, realizzabile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali