• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

extradividendo

Neologismi (2008)
  • Condividi

extradividendo


(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina del nuovo amministratore delegato Lino Benassi e del possibile extra dividendo derivante dalle plusvalenze sulle previste cessioni delle partecipazioni in Mediobanca e in Seat. (Sole 24 Ore, 8 giugno 2000, p. 31, Finanza & Mercati) • [tit.] Italcementi, cresce l’utile / In arrivo extra-dividendo per i 40 anni della società (Giornale, 16 marzo 2004, p. 23, Economia) • «Siamo sicuri che la strategia che verrà attuata dopo l’accordo, come ha detto Alierta potrà aumentare le opportunità di accrescere il valore» delle azioni Telecom, ha detto Marco Tronchetti Provera illustrando ieri i conti trimestrali della Pirelli agli analisti. Sul bilancio, naturalmente, non si vede ancora l’effetto dei 3,3 miliardi che entreranno in cassa con la vendita dell’80% di Olimpia. Finanza che potrebbe essere impiegata per distribuire un extradividendo. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 11 maggio 2007, p. 33, Economia).

Derivato dal s. m. dividendo con l’aggiunta del prefisso extra-1.

Già attestato nel Corriere della sera del 20 aprile 1998, Corriere Economia, p. 10.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali