• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

europrogettazione

Neologismi (2014)
  • Condividi

europrogettazione


s.f. Attività di ideazione, definizione formale e gestione tecnico-amministrativa di progetti di sviluppo sociale adatti a ricevere contributi dall'Unione Europea, svolta per conto di associazioni senza fini di lucro, imprese, istituzioni ed enti pubblici e privati. ◆ Diventa quindi sempre più importante, per enti pubblici, imprese e organizzazioni non profit, poter contare su professionisti con una competenza specifica. È proprio questo l'obiettivo del "Master in europrogettazione", promosso dall'Associazione italiana Comuni e Regioni d' Europa (Aiccre) con la Venice International University, il Comune e la Provincia di Venezia: formare esperti in grado di costruire e redigere progetti comunitari "vincenti". (Corriere della sera, 4 giugno 1999, Corriere Lavoro, p. 10) • Bene, quante amministrazioni sono riuscite a costituire al proprio interno sportelli o uffici per l'europrogettazione? Quante risorse a "Sportello Bruxelles" sono state così intercettate? Che tipo di lavoro amministrativo "di accompagnamento" si è fatto in vista della realizzazione di Euromed 2010? (Ivano Russo, Repubblica, 20 dicembre 2007, Napoli, p. 1) • È stato presentato questa mattina il protocollo d’intesa fra Provincia e Gepafin per i fondi europei, il microcredito e l’europrogettazione per sostenere imprese e terzo settore ed aiutare i cittadini ad affrontare la crisi. (Messaggero.it, 17 febbraio 2014, Umbria).

Composto dal confisso euro2- aggiunto als. f. progettazione.

Già attestato nel Corriere della sera del 19 settembre 1997, Corriere Lavoro, pp. 12-3 (Massimo Fotino).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali