• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eurofobo

Neologismi (2012)
  • Condividi

eurofobo


s. m. e agg. Chi, che manifesta timore o contrarietà nei confronti delle scelte politiche ed economiche dell’Unione Europea e, più in generale, nei confronti del processo di unificazione degli Stati nazionali europei. ◆ [tit.] Fino ad ora in Gran Bretagna il vessillo europeo aveva lo status di un simbolo pubblicitario e per esporlo servivano permessi speciali - Londra promuove la bandiera dell’Unione. Eurofobi in rivolta. (Corriere della sera, 29 dicembre 2005, p. 15) • Le doglie sono durate un tempo infinito, ma alla fine il bambino è venuto alla luce: dopo la firma dell’eurofobo presidente ceco Klaus – che ha espresso la sua contrarietà fino all’ultimo momento ma, dopo la luce verde della Corte costituzionale, non aveva più armi per resistere – il Trattato di Lisbona è pronto per entrare in vigore forse già il 1° dicembre. (Lino Caputo, Giornale.it, 4 novembre 2009, Esteri) • La caricatura dei poteri forti contrapposti al popolo non più bue diventa un panopticon, grazie alla velocità e alla potenza di Internet. Così capita che il leader di un partitino eurofobo come il britannico Ukip, Nigel Farage, diventa una star 2.0 grazie a un intervento all’europarlamento, visto e rivisto decine di migliaia di volte. (Paolo Campo, Europaquotidiano.it, 3 dicembre 2011).

Composto dal confisso euro-2 aggiunto al confisso fobo-.

Già attestato come s. nella Stampa del 6 dicembre 1989, p. 5, Estero (Mario Ciriello); come agg. nella Repubblica del 23 febbraio 1995, p. 14, Politica Estera (Paolo Garimberti). Nell’accezione più generica di ‘che manifesta timore o contrarietà all’Europa vista come entità geopolitica in contrapposizione ad altri continenti’, l’agg. è già attestato nella Stampa del 28 febbraio 1978, p. 18, Estero (Frane Barbieri).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali