• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esterno

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

esterno /e'stɛrno/ [dal lat. externus, der. di exter o exterus "che sta fuori"]. - ■ agg. 1. a. [che è fuori: scala e.] ≈ di fuori, esteriore. ↔ interno, intrinseco. ● Espressioni: candidato esterno [chi, preparatosi privatamente, sostiene esami in strutture pubbliche] ≈ privatista. a. (estens.) [che si limita all'esteriorità] ≈ apparente, estrinseco. ↔ sostanziale. 2. (filos.) [detto di ciò che esiste indipendentemente dalla conoscenza che se ne può avere: mondo e.] ≈ esteriore, fenomenico, fisico, materiale, oggettivo, sensibile, visibile. ↔ interiore, interno, intimo, introspettivo, psicologico, soggettivo, spirituale. 3. (fig.) [che è o appare di fuori, ma può non essere vero detto di atteggiamento, sentimento e sim.: impressione e.] ≈ apparente, epidermico, esteriore, formale, superficiale, vuoto. ↔ profondo, sostanziale. 4. (sport.) [di incontro disputato sul campo di gioco della squadra avversaria: vittoria e.] ≈ fuori casa, in trasferta. ↔ casalingo, in casa, interno. ■ s. m. 1. [parte esterna, ciò che appare di fuori: l'e. d'un palazzo] ≈ facciata, forma, prospetto, superficie. ↔ interno. ▲ Locuz. prep.: all'esterno ≈ di fuori, esternamente. 2. (sport.) [giocatore che si è schierato o opera sulle fasce laterali del campo di gioco] ↔ ala, centrocampista. [⍈ ESTRANEO]

Vocabolario
estèrno
esterno estèrno agg. e s. m. [dal lat. externus, der. di exter o extĕrus «che sta fuori»]. – 1. agg. a. Che è o appare di fuori: le parti e. della carrozzeria; parete, facciata e.; si accede al piano superiore per una scala e.; impressioni...
esternare
esternare v. tr. [der. di esterno] (io estèrno, ecc.). – Manifestare, esprimere: e. i proprî sentimenti, i proprî pensieri; e. un desiderio, una volontà, la propria riconoscenza. Nel rifl. e intr. pron., manifestarsi, esprimersi: pensieri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali