• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

estensióne

Vocabolario on line
  • Condividi

estensione


estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione, ecc.; dare e. a un’industria, a un commercio. b. In fisiologia, indica movimenti diversi secondo l’organo che si estende: e. di un arto, movimento che tende a portare i varî segmenti dell’arto sulla linea dell’asse anatomico dell’arto stesso; e. del capo, flessione posteriore di esso; e. della colonna vertebrale, flessione posteriore del tratto dorsolombare della colonna. c. In ginnastica, passaggio da una posizione raccolta a una posizione lunga; per es., dal pugno chiuso alla mano aperta con le dita divaricate. d. In traumatologia, riposizione in asse, mediante trazione, dei monconi ossei fratturati e dislocati. e. In matematica, nella teoria dei campi, lo stesso che ampliamento. f. In lessicografia, ampliamento del significato proprio di un vocabolo per denotare oggetti o idee affini: il verbo «aprire» significa per estensione anche «allargare», come per es. in «aprire le braccia». 2. a. Dimensione in lunghezza o larghezza o profondità, area di un corpo o di un territorio, spazio entro cui avviene un fenomeno e sim.: l’e. di un paese, di un terreno, dei confini; podere che ha un’e. di otto ettari; l’Impero romano aveva grande estensione. Nella filosofia cartesiana, è l’attributo essenziale della sostanza materiale, contrapposta alla sostanza spirituale inestesa. In geografia, principio di e., uno dei principî metodici dell’indagine geografica, che consiste nella ricerca dell’area di estensione o di ripartizione di un fenomeno sulla superficie terrestre. b. In matematica e nelle sue applicazioni, la porzione di linea, o di piano, o di spazio, occupata da un determinato ente; anche, spec. nella geometria elementare, la misura dell’area di una superficie o del volume di un solido (meno com., della lunghezza di un segmento): e. di un rettangolo, di un cerchio, di un tetraedro, ecc. c. In acustica, l’intervallo tra la nota più grave e la nota più acuta che possono essere emesse da una voce umana o prodotte da uno strumento. d. fig. Con riferimento a vocaboli, a elementi lessicali, l’ampiezza del valore semantico; frequente soprattutto l’espressione in tutta l’e. del termine, nella pienezza del suo significato: è un imbroglione, in tutta l’e. del termine. Con altra accezione, in logica (in opposizione a intensione), la classe di tutti gli oggetti che sono denotati con lo stesso segno, cioè con la stessa parola; per cui un insieme viene definito per estensione quando si enumerano esplicitamente tutti gli elementi che appartengono a tale insieme (ciò che, in pratica, è possibile soltanto per alcuni insiemi e non per altri: non sarebbe possibile, per es., per le serie aperte come la serie dei numeri). Analogam., e. di un concetto, in contrapp. alla sua intensione, è l’insieme degli individui che il concetto denota e dei quali può quindi essere affermato come attributo; e. di una proposizione, l’insieme dei casi in cui essa è vera. 3. Nei concorsi ippici, categoria di salto nella quale gli ostacoli sono riviere con acqua.

Sinonimi e contrari
estensione
estensione /esten'sjone/ s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre "estendere"]. - 1. a. [azione e risultato dell'estendere: e. di un corpo elastico] ≈ allargamento, allungamento, ampliamento, dilatazione, (non com.) elongazione, espansione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali