• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

essenzializzare

Neologismi (2020)
  • Condividi

essenzializzare


v. tr. 1. Nella filosofia di Benedetto Croce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; anche nella forma intr. pron. ♦ Inutile dire che la poesia di Ulrico Abelardo Borà andò essenzializzandosi, col tempo, al punto che le sue ultime composizioni non superarono mai i tre versi, di complessive venticinque-trenta sillabe. (Giuseppe Marotta, Corriere della sera, 21 dicembre 1942, p. 3) • Il progredire delle scienze umane essenzializza e in un certo senso purifica la legge morale influendo decisamente nel mutare la tonalità stessa dell'esperienza morale e nell'inaugurare un nuovo stile di vita. (Armando Rigobello, Legge morale e mondo della vita, Abete, 1968, p. 230) • La riduzione dell'organico essenzializza la costruzione, la depura senza che i lieder perdano un grammo della loro drammaticità e desolazione. Solista d' eccezione un Peter Schreier elegante, delicato, stilista e cesellatore impareggiabile. (Marcello De Angelis, Repubblica, 21 agosto 1984, p. 15, Spettacoli) • Le donne afghane dell'artista rappresentano un passo avanti: da un paio di anni Spinoglio cerca di essenzializzare al massimo le forme, togliendo quello che lui chiama artisticamente ed espressivamente il superfluo. (a.b., Stampa, 15 dicembre 2001, p. 37, Asti e provincia) • La risposta di D’Angelo è un’impeccabile e puntuale ricostruzione storiografica dell’attività intellettuale e politica svolta da Croce in quegli anni. L’intento apologetico che si scorge tra le righe di D’Angelo problematizzandolo acquisisce una luce diversa, assume il carattere, pienamente crociano, della giustificazione, si essenzializza in un vero e proprio giudizio storico. (Santo Arena, Benedetto Croce. Riflessioni a 150 anni dalla nascita, in «Il Pensiero Italiano», 2017, vol. 1, n° 2, pp. 97-113, p. 112).

Derivato dall’agg. essenziale con l’aggiunta del suffisso -izzare.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali