• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esponènte

Vocabolario on line
  • Condividi

esponente


esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone, un movimento di idee e sim.: gli e. (o, in funzione predicativa, essere, farsi esponente) di un partito, di un movimento politico o religioso o di idee, di una dottrina, di una cricca, di una corrente intellettuale o artistica. Anche con riferimento a organi o istituzioni (in tal caso solo masch.): «l’Avanti!» è l’e. della classe proletaria che ha raggiunto una maturità ideologica e storica (Gramsci). 2. In un dizionario e in opere simili, il lemma, la voce che viene spiegata o sviluppata in ciascun articolo, e che di norma viene stampata all’inizio dell’articolo stesso, messa in rilievo con carattere tipografico speciale: un dizionario ricco di oltre 200.000 e.; sottolineare l’e.; gli e. vanno stampati in neretto. 3. In matematica, numero che viene scritto o stampato, di solito in corpo minore, in alto a destra rispetto al numero indicante la base della potenza (per es., 53, dove 5 è la base e 3 l’esponente), e che indica il numero dei fattori, uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. Per analogia, anche fuori dello stretto uso matematico, si dice che una lettera, un simbolo o un gruppo di simboli è posto a esponente (anche, ma meno proprio, in esponente) quando è scritto o stampato in alto a destra di una lettera o di un numero (per es., la x in ax, oppure sen x in 5senx); ma anche le letterine finali di grafie abbreviate, come 1°, 3a, sig.na, chiar.mo, e sim.; quindi, esponente è anche, in tipografia e nella videoscrittura, il carattere o font corrispondente a tali lettere o numeri. 4. Nel linguaggio tecn., con opportune specificazioni, assume varî sign.; per es., in chimica, e. di idrogeno, e. di acidità, lo stesso che pH, cioè il valore dell’acidità di una soluzione; nelle navi mercantili, e. di carico, la differenza tra il dislocamento a pieno carico e quello a nave scarica, corrispondente alla portata lorda.

Sinonimi e contrari
esponente
esponente /espo'nɛnte/ s. m. [part. pres. di esporre]. - 1. (anche f.) (burocr.) [chi, in un'istanza, espone le ragioni proprie o altrui] ≈ Ⓣ (giur.) instante, richiedente. ⇑ parte. 2. (anche f.) [chi rappresenta un gruppo di persone, un movimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali