• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esploṡióne

Vocabolario on line
  • Condividi

esplosione


esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi), generalmente in seguito ad accensione, o nell’improvvisa e rapida espansione di un gas compresso, accompagnata da considerevoli effetti (acustici, termici, e spec. meccanici), dovuti alla trasformazione in lavoro meccanico dell’energia liberata: l’e. di una bomba, di una mina; l’e. della santabarbara, di un deposito di munizioni; l’e. di una bombola di metano, di un serbatoio di benzina. Con riferimento alla velocità di propagazione, l’esplosione si distingue in deflagrazione, se la velocità è relativamente piccola (centinaia di metri al secondo), e in detonazione, se invece tale velocità è molto alta (migliaia di metri al secondo), tale da rendere il fenomeno quasi istantaneo. E. nucleare, quella determinata dall’innesco di una reazione a catena in materiali esplosivi costituiti da uranio e plutonio. b. Il rumore che è effetto di un’esplosione: l’e. fu udita a grandissima distanza; la città sembrava invasa dalle fiamme, e. sorde e un cupo brontolio arrivavano fino a noi, e in direzione del mare si levava una nuvola di fumo che copriva i fuochi d’artificio (Giuseppe Montesano). c. Per analogia, e. vulcanica, fenomeno appariscente (detto anche fase d’e. o fase pliniana) con cui si inizia in genere un’eruzione vulcanica, e che consiste nell’emissione improvvisa di una grande quantità di gas e vapori che, dopo aver fatto saltare con la loro pressione i materiali che otturavano il camino, trascinano con sé e proiettano a grandi altezze ceneri e lapilli. 2. fig. a. Manifestazione brusca e violenta di un sentimento: e. d’ira, di collera, di sdegno, di gioia. b. Insorgere improvviso di una malattia, di un’epidemia, o di altro fatto o fenomeno. Più genericam., ogni manifestazione che si verifichi con rapido aumento quantitativo o d’intensità; in partic., e. demografica, incremento rapido e considerevole della densità numerica di una popolazione, in rapporto con una variazione delle condizioni ambientali o di altre condizioni e situazioni o provvedimenti che possano da un lato favorire l’aumento delle nascite e dall’altro limitare la mortalità infantile. 3. In fonetica, brusca apertura del canale vocale, che costituisce la terza fase dell’emissione di una consonante occlusiva, dopo l’implosione e la tenuta (v. esplosivo, nel sign. 4).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Sinonimi e contrari
esplosione
esplosione /esplo'zjone/ s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodere "esplodere"]. - 1. a. [rapida e localizzata liberazione di energia, in seguito ad accensione di un gas compresso: l'e. di una bomba; e. nucleare] ≈ (fam.) botto, conflagrazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali