• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esploratóre

Vocabolario on line
  • Condividi

esploratore


esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica e nella tecnica, qualifica che si dà ai dispositivi, di varia natura, di cui ci si serve per esplorare una regione dello spazio, un campo elettromagnetico, un corpo, ecc.: asta, bobina, sonda esploratrice. 2. Con accezioni specifiche, come s. m.: a. (f. -trice) Chi, per fini scientifici, economici, politici, si dedica all’esplorazione di regioni ignote o scarsamente note: una spedizione di esploratori nell’Amazzonia. b. Giovani e. (o anche semplicem. esploratori), locuz. che traduce l’ingl. boy-scouts (v. boy-scout). c. Soldato specializzato addetto all’esplorazione militare, avente il compito di localizzare e segnalare le postazioni nemiche, eventuali movimenti di truppe, ecc. d. Nella marina militare, ogni tipo di nave destinata all’esplorazione, che nell’epoca velica era affidata alle fregate e alle corvette, e più recentemente (con la denominazione di e. leggero) a navi caratterizzate da alta velocità e notevole autonomia, che, a partire dalla seconda guerra mondiale, sono state classificate come cacciatorpediniere. e. ant. (f. -trice) Informatore, spia: io già non vegno Invido esplorator, ma fido amico De la coppia beata (Parini).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
esploratore
esploratore /esplora'tore/ s. m. [dal lat. explorator -oris]. - 1. (f. -trice) [chi si dedica all'esplorazione di regioni ignote o scarsamente note: una spedizione di esploratori] ≈ pioniere, scopritore. ‖ cercatore, ricercatore. ⇑ viaggiatore....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali